La genealogia del III millennio

Che cos’è la Genealogia ? Come si conduce una ricerca in archivio ? Quali sono le fonti che possiamo utilizzare nella ricerca ? Quali sono le opportunità offerte dal web ? Queste sono solo alcune delle domande cui cercherà di dare risposta il corso-convegno “La genealogia del III millennio: sfide, strumenti e nuove risorse del genealogista moderno”, che si terrà nella prestigiosa biblioteca Trivulziana di Milano, per iniziativa dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) di Lombardia, martedì 21 ottobre 2025.

Il programma proposto intende fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, tra tradizione e nuove prospettive tecnologiche.

A concludere il corso-convegno una visita alla biblioteca Trivulziana.

Programma

  • ore 9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
  • ore 9.30 Saluti istituzionali
    • Annalisa Rossi  – Soprintendenza regione Lombardia
    • Stefano Parise – Area biblioteche comune di Milano
    • Cristina Gioia – AIB Lombardia
    • Taddeo Molino Lova – ANAI
  • ore 10:00-10:20 Fonti e strumenti per la ricerca genealogica in un archivio comunale – Loredana Minenna, Archivio Storico Civico e biblioteca Trivulziana
  • ore 10:20-10:50 La Genealogia nel mondo che cambia: solide radici e sfide future della disciplina – Matteo Borelli, Istituto araldico genealogico italiano
  • ore 10:50-11:20 FamilySearch: approcci alla storia familiare tra innovazione e tradizione in Italia e nel mondo – Cristian Mannino, FamilySearch Europa
  • ore 11:20-11:50 Gli Archivi di Stato come scrigni per la genealogia, tra tradizione, innovazione e sperimentazione – Miles Nerini, Archivio di Stato di Modena
  • ore 11:50-12:20 Radici digitali: costruire genealogie con dati aperti e strumenti Wikimedia – Marta Arosio, Wikimedia Italia 
  • ore 12:00-12:50 Domande finali
  • Visita successiva all’Archivio storico civico e alla biblioteca Trivulziana

Le iscrizioni verranno aperte alla fine del mese di agosto.

Per maggiori dettagli: AIB


Scheda biografica
Marta Arosio

Laureata in Filosofia, con un master in gestione degli enti non profit presso la SDA Bocconi, lavora da oltre vent’anni negli ambiti della cultura e del non profit, con esperienza in contesti pubblici, di ricerca e del terzo settore.

Attiva su Wikipedia dal 2007, contribuisce a Wikipedia, Wikidata e Wikimedia Commons. È responsabile delle collaborazioni con le istituzioni culturali per Wikimedia Italia dal 2018.
.

Scheda biografica
Borelli Matteo

Borelli

Matteo Borelli è nato a Bologna il 6 febbraio 1993 e risiede a San Benedetto Val di Sambro (BO). Dottore magistrale in Scienze storiche e orientalistiche all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (con votazione di 110/110 con Lode), i suoi interessi spaziano in svariati campi: dalla storia sociale alla public history, dalla genealogia alle nuove frontiere aperte dalla digital history.

È socio ordinario dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Comitato territoriale di Bologna, dell’Istituto «Domus Mazziniana» e dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (associato all’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea ETS).

È l’autore della Mappatura generale di archivi, risorse e strumenti per la ricerca genealogica in rete – Antenati italiani (Archivio di Stato di Modena).
.

Scheda biografica
Cristian Mannino 

E’ Experience Manager per FamilySearch Europa, con particolare riferimento all’Italia, Olanda, Ungheria e Romania. Quale responsabile dell’esperienza degli utenti FamilySearch, si adopera per il miglioramento continuo dei servizi FamilySearch online, apps ed in loco (Centri FamilySearch e Biblioteche Affiliate).

La sua sede di lavoro è a Francoforte sul Meno, Germania, dove sono ubicati gli Uffici centrali di FamilySearch Europa.
.

Scheda biografica
Loredana Minenna

Laureata nel 1996 in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Bari, nel 2019 ha conseguito il diploma della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano.

Già bibliotecaria presso biblioteche di pubblica lettura dal 1997 al 2007, lavora dal 2008 presso l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco di Milano. Responsabile della sala studio, svolge attività di consulenza scientifica al pubblico in presenza e da remoto sulle collezioni librarie e sui fondi d’archivio, in particolare con riferimento alle fonti utili per la ricerca genealogica.
.

Scheda biografica
Miles Nerini

Laureato in Storia Medievale, è funzionario archivista presso il Ministero della Cultura.

Vicedirettore dell’Archivio di Stato di Modena, è il responsabile della locale Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica e delle ricerche genealogiche. Insegna “Storia del diritto medievale e moderno” presso le Scuole degli Archivi di Stato di Modena e Bologna. È docente di “Archivistica” e di “Archivistica Informatica” presso l’Università di Bologna.
.

Articoli correlati: Un software per disegnare gli alberi genealogici

Un volume di fine ‘600 della biblioteca del Centro Studi Araldici
1 Luglio 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV