Un software per disegnare gli alberi genealogici

Sono molteplici e rinomate le risorse on line che offrono i propri servizi per rappresentare il proprio albero genealogico, il più delle volte non si limitano ad offrire un servizio grafico, ma dei sistemi per creare e gestire dei veri e propri database genealogici di cui la rappresentazione visiva dell’albero è solo la punta dell’iceberg.

Si tratta di veri e propri portali che per lo più offrono anche la possibilità di incrociare i propri dati con quelli di altri ricercatori, così da poter accelerare e ampliare a dismisura la propria ricerca, ed inoltre offrono numerosi altri servizi tra cui guide e assistenza per condurre le proprie ricerche, forum di incontri e scambi, recapiti e fonti.

Per chi però non ha bisogno di un tale ecosistema, ma è alla ricerca solo di un supporto grafico, la software house EdrawMax, specializzata nello sviluppo di diagrammi di flusso, offre una soluzione interessante accessibile anche gratuitamente.

Non solo, sebbene originariamente realizzato in inglese, l’azienda ha anche predisposto un breve ma efficace tutorial in italiano.

EdrawMax
Esempio di compilazione digitale di un albero genealogico con EdrawMax

Pur nella sua semplicità questo software permette di scegliere quale antenato prendere come punto di riferimento per iniziare l’espansione dell’albero, per ogni “foglia” che costituirà il vostro albero è possibile deciderne i contenuti: solo nominativi, anche fotorafie, eventuali informazioni complementari – parentela, date, professioni, note biografiche, … -, è possibile anche scegliere un colore diverso per le linee di parentela, (ad esempio genitore, coniuge, figlio, …), e naturalmente è possibile anche scegliere la forma della “foglia”, il tipo di albero, e i dettagli delle informazioni per finalizzare l’aspetto visivo dell’albero.

Quindi è possibile salvare tutte le informazioni ed esportarle in molti formati diversi, tra cui, ma non solo, PDF, Word, SVG, Graphic, ecc.

Per maggiori dettagli EdrawMax


Disambigua
SCIENZE DOCUMENTARIE DELLA STORIA

Araldica
Scienza che studia gli stemmi e la loro evoluzione, sia sotto il profilo storico che tecnico, analizzandone la composizione.

Diritto nobiliare
L’insieme delle norme giuridiche che regolano il riconoscimento o l’attribuzione dello stato nobiliare e dei suoi attributi – in particolare i titoli nobiliari – da parte dell’Autorità Pubblica, i rapporti dei titolari di tale stato giuridico con l’Autorità Pubblica, tra i soggetti titolare di tale stato e con la società civile, e per estensione anche la scienza che studia questa specifica branca del diritto.

Faleristica
Disciplina dedicata alla collezione e allo studio delle onorificenze, delle medaglie e di ogni altro segno di distinzione civile o militare.

Genealogia
Scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra individui di una o più famiglie.

Ordini cavallereschi
Di due tipologie: ordini religiosi caratterizzati dall’avere anche una funzione militare, oppure istituzioni di merito e distinzione creati da sovrani e entità statuali. Per estensione studio delle loro vicende storiche, dei loro ordinamenti e della loro attualità.

Vessillologia
Disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione dei vessilli e delle bandiere, analizzandone la storia, le consuetudini d’uso e le loro caratteristiche compositive. Per estensione collezionismo di vessilli e bandiere.
.

Articoli correlati: Storia di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico con gli archivi storici

albero genealogico
Foto Morelli-Mesturini-FAI: Castello di Masino, Salone dei Savoia, l’albero genealogico
23 Giugno 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV