Pubblicati gli Atti del 37° Convivio della SISA

Sono stati pubblicati, e distribuiti nelle settimane scorse, gli atti del 37° Convivio della Società Italiana di Studi Araldici (SISA), tenutosi il 19 ottobre 2019 in Torino, come sempre nella storica sede dell’Istituto Alfieri-Carrù.

L’appuntamento annuale della SISA, benchè riservato ai soli soci del sodalizio, rappresenta un evento di rilievo per il mondo araldico italiano, grazie al sempre elevato livello dei partecipanti e dei contributi presentati, come testimoniato anche dalla nuova edizione degli Atti, che ripropongono i contributi di:

  • Ottavio Bevilacqua, Nobili veronesi al Congresso di Verona e nel periodo Lombardo-Veneto
  • Mario Coda, Il Casato dei Coda
  • Claudia Ghirardello, Dal ritrovamento di uno stemma Avogadro l’identificazione di un’antica proprietà
  • Alberto Lembo, Annuari e Riviste araldico-nobiliari italiane tra ‘800 e ‘900
  • Mario Palazzi, Contributo dei compositori italiani del XVIII e del XIX secolo alla corte dello Zar alla nascita della Scuola musicale russa
  • Gianfranco Rocculi, L’arma di Bianca Maria II Sforza Visconti di Caravaggio Sinzendorf-Neuburg Doria
  • Angelo Scordo, La giustizia del Reggente e il Conte di Horn

Scheda di approfondimento
Società Italiana di Studi Araldici

SISA

La Società Italiana di Studi Araldici (S.I.S.A) è un ente privato che ha per scopo statutario la promozione degli studi storico-araldici e si propone di valorizzare il ruolo dell’araldica nell’ambito delle scienze umane.

“Società Italiana di Studi Araldici” è la denominazione adottata nel 1986 dal “Centro Studi Araldici e della Tradizione”. Fondata nel 1982 per trasformazione della preesistente “Accademia Araldica” costituita nel 1977.

Oggi la S.I.S.A. rappresenta in Italia una delle realtà più autorevoli in ambito araldico, ad annovera tra i suoi associati molti dei più stimati studiosi della materia.

Alla presidenza della S.I.S.A. si sono alternati Riccardo Riccardi di S. Maria di Mongrando, Carlo Gustavo Figarolo di Gropello, Alberico Lo Faso di Serradifalco, e Ottavio Bevilacqua attualmente in carica.

Fra le attività costanti e caratterizzanti la SISA si segnalano i convegni annuali denominati “convivi”, di cui dal 1986 se ne pubblicano gli Atti, la pubblicazione del trimestrale digitale “Sul Tutto” e la messa on line degli “Studi”.

Sito istituzionale: Società Italiana di Studi Araldici
.

Articoli correlati: “Sul tutto” numero 68

copertina
La copertina degli Atti del 37° Convivio della Società Italiana di Studi Araldici
30 Marzo 2022
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV