Storia di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico con gli archivi storici
Sono aperte fino al 10 giugno le iscrizioni al corso formativo “Storia di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico con gli archivi storici” che si terrà nei giorni 17, 24 giugno e 1, 8, 15, 22, 29 luglio presso la Biblioteca comunale di San Romano in Garfagnana.
Si tratta di un affascinante percorso, gratuito, rivolto a tutti coloro che sono curiosi di scoprire il proprio passato: perfetto per appassionati di storia locale e genealogia, ma anche per chi vuole valorizzare la memoria familiare, insegnanti, bibliotecari, chi cerca un’attività culturale coinvolgente e personale. Non serve esperienza, poiché si tratta di lezioni pensate per chi parte da zero.
Il corso si inserisce nel progetto “BiblioCare” finanziato dalla Provincia di Lucca – Ente capofila con BiblioLucca – Rete delle biblioteche e archivi del territorio provinciale – attraverso il bando regionale PR FSE+ 2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati” e vede l’Unione dei Comuni della Garfagnana tra i soggetti partner assieme agli altri referenti del Comitato Tecnico che rappresentano tutti gli istituti della Rete BiblioLucca.
Il progetto, che partirà il 26 maggio proprio da Castelnuovo di Garfagnana, prevede la realizzazione di 60 corsi di formazione per cittadini, suddivisi in cinque aree tematiche (1.088 ore di formazione nel complesso), a cui si aggiungono nove corsi per ulteriori 135 ore per i bibliotecari e archivisti degli istituti che fanno parte della Rete BiblioLucca. Le biblioteche e gli archivi che ospiteranno i corsi in Garfagnana sono in totale cinque: Fosciandora, San Romano di Garfagnana, Molazzana, Gallicano e, appunto, Castelnuovo di Garfagnana.
I soggetti delegati alla docenza sono Mestieri Toscana – Consorzio di cooperative sociali per i corsi rivolti alla cittadinanza e Soecoforma impresa sociale per i corsi dedicati ai bibliotecari e archivisti.
“L’Ente in quanto soggetto partner – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ha attivato, fin dalla fase di progettazione, un’azione di rete con Enti collaboratori per la lettura dei bisogni delle fasce marginali o svantaggiate per raggiungere le aree più periferiche in termini sociali e geografici, perseguendo una partecipazione ampia e trasversale aprendosi all’attuazione della moderna visione della biblioteca di comunità. Questo corso, in particolare, porta con sé il fascino della ricerca delle proprie radici per scoprire da dove veniamo, cosa che aiuta a capire meglio chi siamo e si inserisce e dà continuità alle attività di animazione già sviluppate dall’unione Comuni Garfagnana e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano nell’ambito del progetto ParcoAppennino nel Mondo”.
Per informazioni e iscrizioni: Via Giovanni Poli – 55038 San Romano di Garfagnana – Tel: 0583/3613400 – mail: biblioteca@comune.san-romano-in-garfagnana.lu.it.
Disambigua SCIENZE DOCUMENTARIE DELLA STORIA Araldica Scienza che studia gli stemmi e la loro evoluzione, sia sotto il profilo storico che tecnico, analizzandone la composizione. Diritto nobiliare L’insieme delle norme giuridiche che regolano il riconoscimento o l’attribuzione dello stato nobiliare e dei suoi attributi – in particolare i titoli nobiliari – da parte dell’Autorità Pubblica, i rapporti dei titolari di tale stato giuridico con l’Autorità Pubblica, tra i soggetti titolare di tale stato e con la società civile, e per estensione anche la scienza che studia questa specifica branca del diritto. Faleristica Disciplina dedicata alla collezione e allo studio delle onorificenze, delle medaglie e di ogni altro segno di distinzione civile o militare. Genealogia Scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra individui di una o più famiglie. Ordini cavallereschi Di due tipologie: ordini religiosi caratterizzati dall’avere anche una funzione militare, oppure istituzioni di merito e distinzione creati da sovrani e entità statuali. Per estensione studio delle loro vicende storiche, dei loro ordinamenti e della loro attualità. Vessillologia Disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione dei vessilli e delle bandiere, analizzandone la storia, le consuetudini d’uso e le loro caratteristiche compositive. Per estensione collezionismo di vessilli e bandiere. . |
Articoli correlati: Fondamenti di genealogia
