In “breve” 03 giugno 2025

§§§ E’ ACCADUTO §§§

Chiesa Cattolica e Ordini Cavallereschi

Recentemente in due diverse circostanze, due distinti alti organi della Chiesa Cattolica, hanno preso le distanze da alcune organizzazioni cavalleresche. Nel primo caso è stato il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita a segnalare il 4 aprile, che l’associazione “Templari Oggi” non è più un’associazione canonica della Diocesi di Verona, che dopo averla approvata, l’ha soppressa nel 2023 (link). Il successivo 12 maggio invece è stata la Diocesi di Nardò-Gallipoli a evidenziare che altre due associazioni cavalleresche, l’Ordine Cavalleresco di Nostra Signora di Sion, e i Cavalieri del Tempio – Gran Priorato San Giovanni Battista, non hanno ricevuto alcuna approvazione ecclesiastica (link).

***

Anticipazioni Libro d’Oro Morosini

E’ in chiusura la nuova edizione – l’VIII per la precisione – del Libro D’Oro delle Famiglie Nobili e Notabili curato da Enzo Modulo Morosini, e lo stesso curatore-editore lo scorso 17 maggio ha fatto trapelare qualche anticipazione, come quella inerente i temi trattati dai tre saggi che abitualmente aprono ogni edizione dell’opera, e che dunque nel caso specifico saranno “Gli Asburgo. La dinastia non dinastia. Il trono del Sacro Romano Impero fra elettività ed ereditarietà” a cura del.prof. avv. Raffaello Cecchetti, i “Romani Sommi Pontefici – Cristianesimo e Giubilei”  a cura del prof. avv. Riccardo Scarpa e l’ “L’Araldica nella Divina Commedia” la cui fonte è l’archivio di famiglia.

***

Templari a Villa Borromeo d’Adda

Un articolo de Il Giorno dello scorso 18 maggio, aggiorna sull’accordo tra l’associazione Templari Oggi e il Comune di Monza che avrebbe dovuto portare alla sorveglianza della cappella della Villa Reale da parte dei volontari del sodalizio, ma che a causa di problemi ed ostacoli di varia natura si è trasformata nella custodia di Villa Borromeo d’Adda e del relativo parco. Per maggiori dettagli Il Giorno

***

I Da Varano

Sono on line sulla piattaforma YouTube le riprese della conferenza svoltasi il 19 maggio 2025, sul tema “I Da Varano: alba e tramonto di una dinastia”, tenuta dalla professoressa Maria Elma Grelli e con l’avvocato Giuseppe De Rosa alla sala convegni Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” a Camerino.

***

Libro della Nobiltà Napoleonica

Presentato il 25 maggio a Desenzano del Garda (in provincia di Brescia), il “Libro della Nobiltà Napoleonica“, la nuova iniziativa editoriale curata da Enzo Modulo Morosini, in occasione di un convegno dedicato alla figura di Napoleone, che ha visto gli interventi del prof. Emanuele Pigni, del dr. Nicola Cosentino e del prof. avv. Raffaello Arrigoni Cecchetti. Nell’occasiono Enzo Modulo Morosini ha anche omaggiato i presenti del suo ultimo Quaderno: “ABC dell’Araldica Napoleonica“.

***

Ordine del Drago a Milano

In occasione della visita ufficiale a Milano di SAI la Principessa Silvia Andonik Cantacuzino, madrina dell’Ordine del Drago, sono stati organizzati diversi momenti pubblici, alcuni dei quali di particolare rilievo per l’Ordine in questione, a partire dal primo, svoltosi venerdi 30 maggio quando si è tenuto nel capoluogo meneghino il capitolo italiano dell’Ordine del Drago (l’Ordine non è riconosciuto dalla Santa Sede ma dalla Chiesa Ortodossa, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC); a seguire ha avuto luogo un aperitivo e la cena sociale. Sabato 31 maggio, è stato invece riservato alla visita della (Basilica di Sant’Ambrogio, Chiesa Ortodossa Romena di Via De Amicis, Chiesa Ortodossa Greca di Piazza Borromeo, Chiesa di San Maurizio, Palazzo Reale, Duomo, Castello Sforzesco) città e ad incontri privati. Infine domenica 1 giugno è stata celebrata una solenne divina liturgia presso la Chiesa Russa Ortodossa di Milano (dedicata ai Santi Sergio, Serafino e Vincenzo seguita da una tradizionale “trapeza” (pranzo comunitario) in parrocchia, con brindisi e saluti ufficiali delle autorità presenti. Ai due appuntamenti ufficiali (di venerdi pomeriggio e domenica mattina) sono intervenuti anche: SAI il Principe Prof. Roberto Spreti Malmesi Griffo Focas di Cefalonia, Suo Onore Mandilosani Maya Bubashvili Aznauri (delegata Real Casa Bagrationi), il Nobile Prof. Francesco Garofalo (portavoce Casa Imperiale Paleologo), il Barone Alessio Tommasi Baldi (delegato Real Casa Ghassanide). I Principi Andronik Cantacuzino sono stati accompagnati dal delegato, SE il Sevast capitano Antonio Imperatore (nobile signore di Ficarazzi, barone di Pellizzara, Garescio e Bulfara), dal vicario Stolnica nobile dama Cristina Vittoria Egger Bertotti Tatalov e dall’on. ing. Romolus Popescu (presidente storica associazione dei Romeni in Italia).

§§§ PROSSIMI APPUNTAMENTI §§§

***

Dalla parte del futuro

Venerdì 6 giugno, dalle ore 18:30, a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, si terrà un convegno di genealogia e ricerche archivistiche sul tema “Dalla parte del futuro” che si terrà presso la chiesa di Sant’Apollinare. La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione
Per maggiori dettagli 051-6812955 oppure cultura.turismo@comunepersiceto.it

***

BiblioCare: partono i corsi gratuiti per tutti in provincia di Lucca

Al via i primi corsi gratuiti di BiblioCare, progetto della provincia di Lucca con BiblioLucca, per rafforzare competenze personali con corsi su ambiente, genealogia, comunicazione e di inglese. Presso la biblioteca comunale di San Romano in Garfagnana si terrà il corso “Storia di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico”, articolato in sette incontri da giugno a luglio, durante i quali i partecipanti esploreranno gli archivi storici per conoscere le proprie origini. Aperto a tutti, il corso non richiede esperienza; le iscrizioni sono aperte fino al 10 giugno.

***

I° Congresso di Emblematica della Real Asociación de Hidalgos de España

Il 19 e 20 giugno si terrà il I° Congresso di Emblematica, organizzato dalla Real Asociación de Hidalgos de España, in omaggio e in memoria di Don Faustino Menéndez Pidal de Navascués. Bando, iscrizioni e maggiori informazioni sul sito dell’evento.

***

XIV International Colloquium of Genealogy

L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.

***

Milano imperiale cristiana con Costantino e il Concilio di Nicea

fine giugno, l’Unione della Nobiltà del Romano Impero e dell’Ecumene Ortodossa, in collaborazione con il Vicariato della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia (Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli), ha annunciato che organizzerà, a Milano, un convegno culturale su “Milano imperiale cristiana con Costantino e il Concilio di Nicea”.

***

Capitolo Generale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia: Roma, 27-28 settembre 2025

Gli Ordini Dinastici di Casa Savoia annunciano il prossimo Capitolo degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, un tradizionale momento d’incontro annuale che si svolgerà a Roma il 27 e 28 settembre. La cerimonia avrà inizio presso la Pontificia Università Lateranense con la cerimonia di rimessa dei diplomi, seguita da un Gala benefico alle Corsie Sistine, dove sarà rinnovato l’impegno caritatevole con un progetto a sostegno dell’Elemosineria Apostolica. Domenica 28 settembre, invece, si terrà una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano, accompagnata da una colazione benefica e da una visita esclusiva al Palazzo Lateranense.

***

37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche

Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.

***

Corrientes ospita il IV Congresso Iberoamericano di Storia e Genealogia

Dal 22 al 25 ottobre 2025, la città di Corrientes, in Argentina, accoglierà il IV Congresso Iberoamericano di Storia, Genealogia e Cultura. L’evento, aperto a ricercatori, storici e studiosi del settore, prevede una modalità mista, sia virtuale che in presenza. Organizzato da istituzioni accademiche e culturali, il congresso intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulle radici storiche e genealogiche dell’America Latina e della penisola iberica.


Scheda di approfondimento
Gli ordini cavallereschi in Italia

Ordini Cavallereschi

Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni:

1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto)
2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
3) del Sovrano Militare Ordine di Malta

Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”.
Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici.
Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno.

Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero.

Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro.
.

Disambigua
PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI

Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori.

Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti.

Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito.

Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico.
.

Articoli correlati: In “breve” 30 maggio 2025

brevi
Araldica, ordini cavallereschi, genealogia, diritto nobiliare, vessillologia, faleristica, convegni seminari, congressi, presentazioni editoriali, associazioni e mondanità nelle “brevi” del Notiziario Araldico
3 Giugno 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV