In “breve” 30 maggio 2025

§§§ E’ ACCADUTO §§§

Stefano Saltannecchi nominato Accademico Corrispondente a Pisa

Il cascinese Stefano Saltannecchi, già Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, è stato insignito del titolo di Accademico Corrispondente nella cerimonia del 3 maggio a Pisa. Saltannecchi si impegna a valorizzare le antiche tradizioni cavalleresche che collegano Pisa alla Terra Santa, risalenti alla Prima Crociata e alla fondazione dell’Ordine nel 1099.

***

Lourdes: rinnovato il gemellaggio spirituale delle tre sante dell’Ordine di Malta

Durante il 67° pellegrinaggio internazionale dell’Ordine di Malta a Lourdes, è stato rilanciato lo storico gemellaggio spirituale tra Santa Toscana, Santa Ubaldesca e Sainte Fleur. Il 4 maggio, alla presenza del Gran Maestro Fra’ John T. Dunlap e del Gran Commendatore Fra’ Emmanuel Rousseau, le Delegazioni di Verona, Pisa e dell’Associazione francese si sono unite in un momento simbolico. L’iniziativa riprende un gemellaggio nato nel 1982 a Zevio e recentemente riscoperto, rinsaldando i legami spirituali nel nome del servizio ai malati.

***

Milano: il primo evento benefico del Gruppo Giovani Savoia

Giovedì 8 maggio, il Museo Bagatti Valsecchi di Milano ha ospitato il primo evento benefico del Gruppo Giovani degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, in collaborazione con il Vicariato di Milano. La serata è stata introdotta dal talk culturale “Nel segno della Regina Margherita” e si è poi incentrata sulla presentazione del progetto “Museo oltre i confini”, volto a portare arte e cultura nelle scuole di periferia. Il successo dell’iniziativa conferma l’impegno del gruppo verso progetti educativi e inclusivi.

***

“Lo stemma di Sanremo”: un viaggio nella storia della città

Il 9 maggio presso il ristorante del Golf di Sanremo è stato presentato il libro di Giacomo Mannisi, storico e archeologo, dedicato all’evoluzione dello stemma cittadino. L’opera, patrocinata dal Lions Club Sanremo Host, racconta attraverso immagini e documenti inediti le trasformazioni grafiche dell’insegna di Sanremo.

***

Solidarietà e alta cucina: successo per il fundraising a Casa Qafiz

Il 10 maggio si è tenuto il terzo evento di fundraising organizzato dal Gran Priorato di Napoli e Sicilia dell’Ordine di Malta, presso Casa Qafiz, ristorante stellato calabrese. L’iniziativa ha raccolto fondi a sostegno delle attività caritative dell’Ordine di Malta in Calabria. Presenti numerosi ospiti e sostenitori.

***

Titolo: Maria Sofia, la Regina Errante celebrata a Palermo

Sabato 10 maggio, la Delegazione della Sicilia Occidentale dell’Ordine Costantiniano, ramo spagnolo, ha presentato nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Palermo il libro “Maria Sofia. L’ultima regina del Sud” di Aurelio Musi, alla presenza del Presidente della Real Commissione per l’Italia, Principe Flavio Borghese. Definita “Regina Errante”, Maria Sofia von Wittelsbach è stata ricordata come figura moderna e anticonformista, legata ai valori della legittimità e della resistenza. L’evento si è concluso con un brunch sulla terrazza della Rinascente.

***

Maria Sofia, l’ultima regina del Sud celebrata a Catania

L’11 maggio, nei saloni di Palazzo Biscari a Catania, si è tenuta una conferenza su “Maria Sofia di Borbone, ultima Regina di Napoli e Sicilia“, organizzata dalla Delegazione della Sicilia Orientale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo, dove lo storico Aurelio Musi ha presentato la sua figura.

***

Alla scoperta delle proprie radici: genealogia a Piacenza

Venerdì 16 maggio, presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, si è tenuto l’evento “Cercando Radici. Alla scoperta dei nostri antenati”, una conferenza dedicata alla genealogia, che ha offerto l’opportunità di approfondire la ricerca sulle proprie origini. L’incontro, riservato agli over 65, ha visto la partecipazione di Matteo Borelli e del prof. Miles Nerini. Organizzato dal Comune di Piacenza, l’ingresso è gratuito, con iscrizione obbligatoria.

***

Solidarietà a Sassari con il Principe Emanuele Filiberto

Sabato 17 maggio, in occasione della visita ufficiale a Sassari di S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, Duca di Savoia, Principe di Piemonte e di Venezia, Gran Maestro degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, la Delegazione della Sardegna ha organizzato un progetto benefico, dedicato all’Associazione Rifugio Gesù Bambino, che dà il suo sostegno a tre comunità per minori. Dopo una visita alla struttura, la giornata si è conclusa con un gala di beneficenza presso il Circolo Sassarese, che ha raccolto 12.000 euro destinati alle attività dell’associazione.

***

Albizzate: alla scoperta dei luoghi viscontei con “Sulle tracce della Bissa”

Domenica 18 maggio, ad Albizzate, si è tenuto l’evento “Percorsi Viscontei – Sulle tracce della Bissa”, una visita guidata gratuita tra luoghi storici aperti eccezionalmente per l’occasione. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e sostenuta dalla Pro Loco e dalla Comunità pastorale, includeva la visita dell’oratorio visconteo, Cà Stampa e il Castello Visconteo e si è conclusa con un rinfresco.

***

Premio Catalejo all’Ordine del Santo Sepolcro

Nel corso della cerimonia tenutasi il 19 maggio presso il Palazzo del Senato a Madrid, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ha ricevuto il premio Catalejo per l’impegno nella difesa dei diritti umani. A ritirare il riconoscimento, a nome del Cardinale Gran Maestro, è stato il Cancelliere dell’Ordine, Ambasciatore Alfredo Bastianelli. Presenti anche i due Luogotenenti spagnoli José Carlos Sanjuan y Monforte e Juan Carlos de Balle y Comas.

***

Misteri templari tra Calabria e Toscana: simboli, reliquie e legami storici

Il 19 maggio si è svolta una giornata di studi a Reggio Calabria sul tema “I Templari tra Calabria e Toscana”, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”. L’incontro, con l’intervento della ricercatrice Elena Pierotti, ha esplorato le tracce templari tra le due regioni: simboli, architetture e leggende che collegano luoghi come Umbriatico, Roseto Capo Spulico, San Giorgio Morgeto e Lucca. Tra i temi affrontati: la presenza dei Cavalieri del Tau, i legami con Matilde di Canossa e la figura enigmatica di Ugo de’ Pagani, considerato fondatore dell’Ordine templare. Il dibattito sarà disponibile anche online.

***

Lo stemma di Biella

Lo scorso 19 maggio, il quotidiano digitale NewsBiella ha pubblicato a firma C.S. Fadwa Habti, un articolato contributo dedicato allo stemma municipale di Biella.

***

A Firenze la seconda riunione dei Cappellani del Gran Priorato di Roma

Il 20 maggio si è svolto presso la Basilica di San Lorenzo a Firenze il secondo incontro dei Cappellani delle Delegazioni del Gran Priorato di Roma dell’Ordine di Malta. Guidati da Mons. Amedeo Ruggieri, Cappellano Capo, i partecipanti hanno discusso della formazione spirituale e sul coordinamento delle attività catechetiche. L’incontro ha rafforzato l’impegno nella “Tuitio fidei”, valore fondante dell’Ordine. Ospiti Mons. Marco D. Viola e il Delegato Francesco d’Ayala Valva.

***

Codice della Catena

Dal 22 maggio e fino all’8 settembre il Codice della Catena, tesoro della Città di Torino e dell’Archivio Storico della Città di Torino sarà esposto a Palazzo Madama Torino. Il codice della Catena è il volume pergamenaceo nel quale sono raccolti gli statuti e le franchigie che nel 1360 il Conte Verde (Amedeo VI di Savoia) concesse – in cambio dell’omaggio di fedeltà – al Comune di Torino. Il prezioso manoscritto è anche un prezioso repertorio araldico del tempo.

***

Ordine di Malta: appello alla dignità umana alla 78ma Assemblea Mondiale della Sanità

Il Grande Ospedaliere dell’Ordine di Malta Josef D. Blotz ha rappresentato l’Ordine alla 78ma Assemblea dell’OMS a Ginevra (19- 22 maggio), ribadendo l’importanza della dignità umana nell’azione sanitaria globale. Ha illustrato l’impegno dell’Ordine in contesti di crisi come Ucraina, Gaza e Myanmar, dove fornisce assistenza medica, supporto psicosociale e aiuti umanitari.

***

Bulgaria e Ordine di Malta: incontro ad alto livello per pace e cooperazione

Il 23 maggio, il Primo Ministro bulgaro Rossen Jeliazkov ha incontrato il Gran Cancelliere dell’Ordine di Malta Riccardo Paternò di Montecupo alla Villa Magistrale di Roma, rafforzando così la collaborazione avviata nel 1994. Difatti l’Ordine è già attivo in Bulgaria con numerosi progetti umanitari. Al centro dei colloqui, l’importanza di un approccio multilaterale per affrontare i conflitti e promuovere pace, sicurezza e diritti umani.

***

Convegno di studi: “Napoleone è incoronato Re d’Italia” – 220° anniversario a Desenzano del Garda

Domenica 25 maggio, Villa Brunati a Desenzano del Garda ha ospitato un importante convegno per il 220° anniversario dell’incoronazione di Napoleone a Re d’Italia (26 maggio 1805). Organizzato con il sostegno dell’Ordine della Corona di Ferro (l’Ordine attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC) e del Corpo della Nobiltà Napoleonica; l’evento ha visto relazioni su sanità militare e rapporti tra Napoleone e il papato. Presentato anche il Blasonario della Nobiltà Napoleonica in Italia curato da Enzo Modulo Morosini, con stemmi e studi araldici inediti.

***

Le origini delle Guardie d’Onore al Pantheon

Lo scorso 28 maggio, nella la Sala Caduti di Nassirya, presso il Senato della Repubblica, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del volume “Le origini della Guardia d’Onore alle reali tombe del Pantheon”, curato da Alessandro Livero. Con l’autore sono intervenuti la sen Nicoletta Spelgatti, il prof. Francesco Spelgatti, il prof. Aldo Alessandro Mola, il prof. Tito Lucrezio Rizzo.

§§§ PROSSIMI APPUNTAMENTI §§§

***

Alla scoperta delle radici familiari con RootsTech a Prato

Il 31 maggio, dalle 16:00 alle 19:00, il Centro FamilySearch di Prato ospita “RootsTech INSIEME”, un evento gratuito dedicato agli appassionati di genealogia. Con la partecipazione dei genealogisti Matteo Borelli e Francesca Moscardo, i presenti potranno scoprire le sessioni di RootsTech 2025 e partecipare ad attività formative per scoprire le proprie radici. Per informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere a it_prato@familyhistorymail.org

***

Cerimonia cavalleresca

Il prossimo 31 maggio, nella storica Abbazia di Chiaravalle a Milano, si terrà la cerimonia cavalleresca primaverile della Casa Imperiale Tomassini Paternò Leopardi di Costantinopoli. Si tratta di una delle due solenni cerimonie annuali presiedute da Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra, Gran Maestro degli Ordini della Dinastia Giustinianea Heracliana (tali Ordini non sono riconosciuti dalla Santa Sede ma dalla Chiesa Ortodossa, e non rientrano ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC.). Un momento solenne, durante il quale nuovi membri verranno accolti.

***

Dalla parte del futuro

Venerdì 6 giugno, dalle ore 18:30, a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, si terrà un convegno di genealogia e ricerche archivistiche sul tema “Dalla parte del futuro” che si terrà presso la chiesa di Sant’Apollinare. La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione
Per maggiori dettagli 051-6812955 oppure cultura.turismo@comunepersiceto.it

***

BiblioCare: partono i corsi gratuiti per tutti in provincia di Lucca

Al via i primi corsi gratuiti di BiblioCare, progetto della provincia di Lucca con BiblioLucca, per rafforzare competenze personali con corsi su ambiente, genealogia, comunicazione e di inglese. Presso la biblioteca comunale di San Romano in Garfagnana si terrà il corso “Storia di famiglia – Traccia il tuo albero genealogico”, articolato in sette incontri da giugno a luglio, durante i quali i partecipanti esploreranno gli archivi storici per conoscere le proprie origini. Aperto a tutti, il corso non richiede esperienza; le iscrizioni sono aperte fino al 10 giugno.

***

I° Congresso di Emblematica della Real Asociación de Hidalgos de España

Il 19 e 20 giugno si terrà il I° Congresso di Emblematica, organizzato dalla Real Asociación de Hidalgos de España, in omaggio e in memoria di Don Faustino Menéndez Pidal de Navascués. Bando, iscrizioni e maggiori informazioni sul sito dell’evento.

***

XIV International Colloquium of Genealogy

L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.

***

Milano imperiale cristiana con Costantino e il Concilio di Nicea

fine giugno, l’Unione della Nobiltà del Romano Impero e dell’Ecumene Ortodossa, in collaborazione con il Vicariato della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia (Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli), ha annunciato che organizzerà, a Milano, un convegno culturale su “Milano imperiale cristiana con Costantino e il Concilio di Nicea”.

***

Capitolo Generale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia: Roma, 27-28 settembre 2025

Gli Ordini Dinastici di Casa Savoia annunciano il prossimo Capitolo degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, un tradizionale momento d’incontro annuale che si svolgerà a Roma il 27 e 28 settembre. La cerimonia avrà inizio presso la Pontificia Università Lateranense con la cerimonia di rimessa dei diplomi, seguita da un Gala benefico alle Corsie Sistine, dove sarà rinnovato l’impegno caritatevole con un progetto a sostegno dell’Elemosineria Apostolica. Domenica 28 settembre, invece, si terrà una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano, accompagnata da una colazione benefica e da una visita esclusiva al Palazzo Lateranense.

***

37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche

Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.

***

Corrientes ospita il IV Congresso Iberoamericano di Storia e Genealogia

Dal 22 al 25 ottobre 2025, la città di Corrientes, in Argentina, accoglierà il IV Congresso Iberoamericano di Storia, Genealogia e Cultura. L’evento, aperto a ricercatori, storici e studiosi del settore, prevede una modalità mista, sia virtuale che in presenza. Organizzato da istituzioni accademiche e culturali, il congresso intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulle radici storiche e genealogiche dell’America Latina e della penisola iberica.


Scheda di approfondimento
Gli ordini cavallereschi in Italia

Ordini Cavallereschi

Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni:

1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto)
2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
3) del Sovrano Militare Ordine di Malta

Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”.
Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici.
Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno.

Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero.

Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro.
.

Disambigua
PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI

Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori.

Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti.

Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito.

Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico.
.

Articoli correlati: In “breve” 16 maggio 2025

brevi
Araldica, ordini cavallereschi, genealogia, diritto nobiliare, vessillologia, faleristica, convegni seminari, congressi, presentazioni editoriali, associazioni e mondanità nelle “brevi” del Notiziario Araldico
30 Maggio 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV