Il Museo del Cognome raddoppia

Il “Museo del Cognome” di Padula, in provincia di Salerno, è un autentico gioiello per il turismo e per la ricerca genealogica del Bel Paese; iniziativa unica al mondo, attivo sin dal 2012 per iniziativa di Michele Cartusciello, il Museo offre degli spazi espositivi, ma anche didattici per i frequenti corsi o per conferenze a tema, oltre all’archivio e allo studio per svolgere le ricerche del caso.

Nato allo scopo di promuovere la ricerca genealogica e più in generale per sensibilizzare il pubblico verso tale disciplina, da qualche mese ha raddoppiato la sua offerta.

Infatti grazie alle numerose collaborazioni sviluppatesi negli anni con l’amministrazione comunale locale, da questa primavera, accanto alla storica sede di proprietà ubicata nel centro storico della cittadina, se n’è aggiunta una seconda, in affitto dal Comune, presso la prestigiosa Certosa di San Lorenzo, a valle del borgo antico, più vicino alle principali arterie viabilistiche della zona.

Almeno per ora le due sedi saranno operative in alternanza: in primavera ed estate la nuova, in autunno ed inverno quella storica; così da rispondere meglio ad un pubblico differente fatto soprattutto da scolaresche in primavera e da turisti in estate (entrambi in visita alla Certosa), da studiosi e appassionati in autunno ed in inverno, calibrando così l’offerta sui diversi target con cui si interfaccerà.

Servirà comunque almeno un anno per poter comprendere meglio i flussi di pubblico ed i loro interessi, solo allora si potrà valutare e redigere un progetto più mirato ed articolato, conservando però le finalità originarie: promuovere interesse e ricerca in ambito genealogico.


Disambigua
SCIENZE DOCUMENTARIE DELLA STORIA

Araldica
Scienza che studia gli stemmi e la loro evoluzione, sia sotto il profilo storico che tecnico, analizzandone la composizione.

Diritto nobiliare
L’insieme delle norme giuridiche che regolano il riconoscimento o l’attribuzione dello stato nobiliare e dei suoi attributi – in particolare i titoli nobiliari – da parte dell’Autorità Pubblica, i rapporti dei titolari di tale stato giuridico con l’Autorità Pubblica, tra i soggetti titolare di tale stato e con la società civile, e per estensione anche la scienza che studia questa specifica branca del diritto.

Faleristica
Disciplina dedicata alla collezione e allo studio delle onorificenze, delle medaglie e di ogni altro segno di distinzione civile o militare.

Genealogia
Scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra individui di una o più famiglie.

Ordini cavallereschi
Di due tipologie: ordini religiosi caratterizzati dall’avere anche una funzione militare, oppure istituzioni di merito e distinzione creati da sovrani e entità statuali. Per estensione studio delle loro vicende storiche, dei loro ordinamenti e della loro attualità.

Vessillologia
Disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione dei vessilli e delle bandiere, analizzandone la storia, le consuetudini d’uso e le loro caratteristiche compositive. Per estensione collezionismo di vessilli e bandiere.
.

Articoli correlati: Il Museo del cognome

padula
Foto Velvet-Wikipedia: Veduta della Certosa di San Lorenzo a Padula (SA)
17 Giugno 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV