Templari metallari

Il gruppo musicale svedese Sabaton, caratterizzato da uno stile power metal e da tematiche storiche, lo scorso 25 aprile ha pubblicato un nuovo brano dal titolo Templars, che chiaramente è dedicato al celebre ordine cavalleresco di cui testo e video propongono una rilettura delle sue vicende storiche, in chiave epica.

Un modo certamente diverso per accostarsi allo storico ordine cavalleresco, e per raggiungere un pubblico abitualmente distante dai canali scientifici, ma anche divulgativi, che ne parlano.

Di seguito il testo del brano musicale, tradotto in italiano dal sito “Canzoni Metal“, e a seguire la videoclip ufficiale:

I poveri commilitoni
di Cristo e del Tempio
La loro missione,
un viaggio che sta per iniziare
Proteggere il cammino,
la via per la salvezza
Difendendo i fedeli,
un viaggio interiore

Il sacro ordine
Accende la fiamma
Proteggere il confine
Gerusalemme chiama il loro nome

La chiamata di Dio, il sacro ordine
Cavalieri di Gesù Cristo
Alla carica dal tempio
I guerrieri scelti da Dio
Templari in marcia,
alla carica dal monte del tempio

Il giudizio li attende
nel Regno dei Cieli
Un tradimento reale,
accusa di peccato
Le bugie di un re
e la dannazione papale
La fine dell’ordine,
questa battaglia non possono vincerla

False accuse
Spengono la fiamma
Assassini
Gerusalemme chiama ancora il loro nome

La chiamata di Dio, il sacro ordine
Cavalieri di Gesù Cristo
Alla carica dal tempio
I guerrieri scelti da Dio
Templari in marcia,
alla carica dal monte del tempio

Videoclup ufficiale di “Templars”, il brano dei Sabaton dedicato all’Ordine del Tempio


Scheda di approfondimento
L’Ordine del Tempio e neoteplarismo

L’Ordine del Tempio (Pauperes commilitones Christi Templique Salomonis, “Poveri soldati di Cristo e del Tempio di Salomone”), fu un ordine monastico-cavalleresco cattolico fondato attorno al 1119, la cui storia si intreccia con quella delle Crociate.

Nel 1307 il re di Francia, Filippo il Bello (1268-1314), avviò un processo contro l’Ordine che portò alla sua soppressione (ma secondo alcuni recenti studi forse solo ad una sospensione) nel 1312 da parte di papa Clemente V (1260-1314).

Dopo la soppressione, l’Ordine sopravvisse per qualche decennio fuori della Francia, ma al più tardi agli inizi del secolo XV i templari sono completamente scomparsi. La tesi di una loro prosecuzione segreta è stata denunciata da specialisti di storia medievale quali Régine Pernoud (1909-1998) come “completamente demenziale” e legata a pretese e leggende “uniformemente sciocche” (I Templari, trad. it. Effedieffe, Milano, 1993, p.11)
L’idea che i templari, ufficialmente soppressi, avessero continuato clandestinamente la loro attività fino al Settecento, si diffonde anzitutto nella massoneria francese e tedesca. (Fonte CESNUR)

Nessun gruppo templare oggi è riconosciuto dalla Chiesa Cattolica (si veda la “Precisazione della Segreteria di Stato Vaticana“), nè le loro eventuali decorazioni sono autorizzabili all’uso dal Ministero della Difesa (Elenco decorazioni ammesse dal Ministero della Difesa), o sono state sino ad ora autorizzate dal Ministero degli Esteri o riconosciute dall’ICOC (Commissione Internazionale e Permanente suglio Ordini Cavallereschi).
.

Articoli correlati: Stemmi, musica e calcio

Raffigurazione divenuta emblema dei cavalieri templari
12 Giugno 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV