Giornata Internazionale dell’Araldica 2025
Oggi, martedì 10 giugno, ricorre la “Giornata internazionale dell’araldica“.
Anche se già evidenziato negli anni scorsi, non possiamo esimerci dal ricordare che tale ricorrenza resta un’iniziativa privata, istituita nel 2013 dall’ “Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali”, che ha conosciuto una discreta diffusione almeno tra i cultori della materia, negli anni immediatamente successivi, sebbene con l’arrivo della pandemia da Covid19 i promotori stessi abbiano significativamente ridotto il proprio impegno. A invertire la tendenza potrebbe essere stato il 2024, che ha visto un nuovo fiorire di iniziative.
Ricordiamo poi che la data scelta per la celebrazione, intende ricordare il 10 giugno del 1128, quando Goffredo Plantageneto fu creato cavaliere a Rouen da Enrico I Beauclerc. Durante la cerimonia il Plantageneto usò uno stemma d’azzurro, a sei leoni d’oro, che pare essere stato il primo stemma completo documentato.

Per accompagnare e caratterizzare la “Giornata internazionale dell’araldica“, è stato anche ideato uno stemma apposito: “D’azzurro, alla quercia sradicata d’argento, attraversata da un leopardo sdraiato, d’oro“.
Originariamente, in tale giornata, tutti coloro che si interessavano di araldica, erano chiamati a partecipare con un proprio contributo, da pubblicarsi sulla pagina Facebook dell’evento: Giornata Internazionale dell’Araldica
Oggi tale pagina è spesso ignorata anche da molti di coloro che intendono partecipare all’iniziativa, che infatti spesso pubblicano le loro creazioni in altri contesti.

Fra le novità più significative di questo 2025, l’iniziativa della Provincia della Columbia Britannica del Canada, che per celebrare il 37° anniversario dell’Autorità Araldica canadese, creata nel 1988, ha indetto in occasione della Giornata Internazionale dell’Araldica, la Settimana dell’Araldica dal 4 giugno all’11 giugno 2025.
Articoli correlati: Giornata Internazionale dell’Araldica 2024 La Giornata Internazionale dell’Araldica; La giornata internazionale dell’araldica in Italia
