Olimpia Rospigliosi rileva Orsini De Marzo

Come annunciato lo scorso mese di Ottobre, nella primavera di quest’anno è stata rifondata in Italia la casa editrice “Edizioni Orsini De Marzo”, in precedenza attiva con diverse ragioni sociali dal 2005 al 2016 (sebbene abbia continuato la propria esistenza anche negli anni successivi, ma solo con modalità latenti).

A dare maggiori dettagli rispetto a quanto comunicato ad ottobre è l’ultimo numero dell’ Archivio Araldico Svizzero, il periodico a cadenza annuale della Società Svizzera di Araldica.

Da tale pubblicazione si apprende che la denominazione della nuova società è “Edizioni Orsini De Marzo di Olimpia Rospigliosi & C.“.

Olimpia Rospigliosi, già titolare dell’omonima agenzia di PR e comunicazione, è indicata non a caso come un’amministratrice con esperienza nel mondo delle pubbliche relazioni, della comunicazione, della moda e nell’organizzazione di esposizioni locali e contemporanee. I nuovi uffici della casa editrice si trovano in Piazza Borromeo 10 a Milano. ​

Attraverso la rivista culturale elvetica, la casa editrice ha comunicato di proseguire il progetto “Edizione Europea delle Fonti per l’Araldica e la Genealogia conservate in Collezioni Private“, avviato nel 2005 da Orsini De Marzo, il quale collaborerà con la nuova proprietà nelle vesti di consulente editoriale (Orsini De Marzo attualmente è anche consigliere e redattore per la Lingua Italiana della Società Svizzera di Araldica). ​

La prima proposta annunciata è uno stemmario settecentesco con 1098 stemmi di famiglie degli antichi stati sabaudi, e a seguire si prevede un’opera illustrata con acquerelli dell’artista araldico Marco Foppoli, dedicata agli antichi blasoni delle principali casate signorili padane, che dovrebbe avere come denominazione “I Signori del Nord“, denominazione sotto cui il disegnatore ha già realizzato diverse tavole in passato. ​

Sempre dall’Archivio si apprende che a queste opere si aggiungeranno nuove collane editoriali dedicate alla Storia dell’Arte e del Collezionismo, con il contributo di studiosi specializzati e un focus particolare su Araldica e Genealogia. ​

Importante rilevare che da quanto anticipato sulla rivista svizzera, il catalogo delle nuove pubblicazioni della casa editrice, sarà integrato con i titoli ancora disponibili del catalogo della “vecchia” casa editrice comprendendo le opere pubblicate sin dal 1997 (dunque prima del formale avvio dell’attività editoriale di Orsini), e che il tutto pare sarà reso disponibile esclusivamente sul sito ufficiale www.orsinidemarzo.com (attualmente in fase di aggiornamento). ​


Scheda biografica
Marco Foppoli

Foto Marco Foppoli

Nato a Brescia nel 1967, diplomato presso il liceo artistico della sua città, si interessa presto di araldica ed illustrazione araldica, maturando un personale stile caratterizzato dalla reinterpretazione della bellezza formale e dell’eleganza grafica dell’araldica gotica e rinascimentale.

Accanto al disegno araldico Foppoli conduce studi storici sulla materia che gli permettono di svolgere diversi apprezzati approfondimenti tematici, pubblicati sui più autorevoli periodici del settore italiani ed esteri, e collaborando, o curando in proprio, diverse opere in materia.

Oggi Foppoli è membro dell’Académie Internationale d’Héraldique e di altri fra i più prestigiosi enti araldici italiani ed europei, e ha all’attivo innumerevoli lavori istituzionali svolti per privati ed enti italiani e stranieri.

Sito Internet personale Marco Foppoli

Articoli correlati: Nuova vita per la casa editrice Orsini De Marzo

orsini
Il logo della casa editrice
5 Giugno 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV