Lo stemma di Giovanni della Rovere

Giovedì 10 luglio, alle ore 17:00, presso la Rocca Roveresca di Senigallia (provincia di Ancona), in piazza del Duca 2, il noto araldista Antonio Conti, terrà una conferenza sul tema: “Lo stemma di Giovanni della Rovere – origini e rappresentazioni“.

L’evento, reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale L’Estetica dell’Effimero è gratuita, ma richiede la prenotazione obbligatoria attraverso la mail roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it, oppure telefonando allo 07163258.


Antonio Conti

Conti

Dottore in giurisprudenza, ricercatore indipendente di araldica, collabora con la cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Urbino “Carlo Bo” , per la quale ha pubblicato saggi nella collana monografica Archeo Med; docente di araldica nelle summer school dell’Ateneo urbinate e della Fondazione Federico Zeri- Università di Bologna. Relatore in conferenze, convegni anche presso la Scuola Superiore Normale di Pisa e la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Perugia.

E’ collaboratore della rivista “Nobiltà”; con un particolare interesse per l’araldica signorile, ha pubblicato saggi anche sulle riviste “Studi Montefeltrani”, “Pesaro Città e Contà”,”Accademia Raffaello Atti e Studi”, “Studi Pesaresi”, “Nuovi Studi Fanesi” e nel blog www.araldica.blogspot.com.

Ha contribuito al volume L’arme .segreta. Araldica e storia dell’arte nel medioevo (secoli XIII-XV) (2015) e al volume Le Marche sugli scudi. Atlante storico degli comunali (2015); è aurore dei saggi monografici Il Segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni di Urbino (2016) e Gli stemmi dei Del Cassero e dei Martinozzi e la terragna araldica della chiesa di San Domenico in Fano (2020).
.

Articoli correlati: “Discorsi sulle imprese di Federico da Montefeltro“

Giovanni della Rovere
Un’insegna araldica utilizzata da Giovanni della Rovere
3 Luglio 2025
Giovanni Moneta

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV