Ordine Equestre di San Marino a Fra’ Dunlap

Riaffermare gli ideali e i valori della pace, del dialogo e della solidarietà come pilastri della cooperazione in un mondo segnato da guerre e crisi umanitarie. Questo il messaggio chiave emerso dalla visita di Stato del gran maestro del Sovrano Ordine di Malta fra’ John T. Dunlap ai capitani reggenti della Repubblica di San Marino, che si è conclusa oggi, giovedì 3 luglio. Durante l’incontro ufficiale, il gran maestro ha espresso gratitudine per l’invito e per l’accoglienza ricevuta, simbolo del legame che unisce San Marino e l’Ordine dal 1935, quando la Repubblica sammarinese ha ricevuto l’investitura, unico tra gli Stati, con la Gran Croce di Onore e Devozione.

Al centro della visita, la firma di un nuovo Accordo di Cooperazione tra il Sovrano Ordine di Malta e la Repubblica di San Marino, che rafforza l’intesa già sviluppata con i Protocolli firmati nel 2015 con il CISOM (per la risposta a calamità naturali) e nel 2024 (per la prevenzione cardiovascolare). L’obiettivo condiviso è quello di ampliare l’ambito della cooperazione, con particolare attenzione ai settori umanitario, sanitario e della protezione civile. A sugellare l’importanza della due giorni, i capitani reggenti hanno conferito a fra’ John T. Dunlap il collare dell’Ordine Equestre di San Marino, la più alta onorificenza della Repubblica.

Elogiando l’impegno di San Marino nella difesa della democrazia e dei diritti umani, il gran maestro ha ricordato l’importanza della diplomazia e del multilateralismo nella risoluzione pacifica dei conflitti: “Il rafforzamento del dialogo e della cooperazione internazionale rappresenta uno strumento essenziale per raggiungere l’obiettivo di un mondo più stabile e sicuro”.

La visita è iniziata ieri con un incontro con i volontari del progetto AMPAM (Ambulatorio Mobile per la Prevenzione del rischio cardiovascolare), che prevede attività di screening cardiologici gratuiti per la popolazione sammarinese, frutto della collaborazione tra l’Ordine e le istituzioni sanitarie locali. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto dell’impegno condiviso per la tutela della salute pubblica e la prevenzione delle malattie.


Scheda di approfondimento
Ordine Equestre di San Marino

insegne

Istituito dalla Repubblica di San Marino il 13 agosto 1859 venne regolamentato dai decreti 22 marzo 1860, 27 marzo 1868 e 11 gennaio 1872.

L’Ordine Equestre di San Marino viene conferito dal Consiglio Grande e Generale, su proposta dell’Ecc.ma Reggenza della Repubblica di San Marino, la più antica Repubblica del mondo, tuttora indipendente e sovrana.

Il Gran Magistero dell’Ordine Equestre di San Marino appartiene al Consiglio Grande e Generale ed in suo nome ne esercitano le incombenze i depositari del potere esecutivo, i Capitani Reggenti pro tempore. Sono i soli ad avere il diritto di fregiarsi delle grandi insegne dell’ordine nelle pubbliche funzioni e nei momenti solenni.

L’Ordine è diviso in cinque gradi: Cavaliere di Gran Croce, Cavaliere Grande Ufficiale, Cavaliere Maggiore Ufficiale o Comandante, Cavaliere Ufficiale e Cavaliere. Con il decreto del 30 aprile 1964 si aggiunse il grado di Collare che si conferisce ordinariamente ai Capi di Stato stranieri.

L’Ordine Equestre di San Marino, inibito ai sammarinesi, viene conferito solo per benemerenze politiche, artistiche e scientifiche. Il primo grado dell’Ordine viene conferito solo ai Sovrani, ai membri delle famiglie regnanti, agli alti funzionari di Stato e straordinariamente a colori che hanno reso servigi straordinari alla nostra Repubblica.

Testo tratto e rielaborato dalla pagina Internet istituzionale delle onorificenze sammarinesi
.

Scheda di approfondimento
L’Ordine di Malta

Stemma di Stato SMOM

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta o anche semplicemente in Ordine di Malta, in sigla SMOM, ma noto pure come Ordine Gerosolimitano, è un ordine religioso dipendente dalla Santa Sede, riconosciuto da una parte della dottrina, seguita dalla giurisprudenza italiana e da gran parte della comunità internazionale, come soggetto di diritto internazionale, pur essendo ormai privo del requisito della territorialità.
Dal 1834 l’Ordine ha sede a Roma in via Condotti, presso piazza di Spagna; è presente in oltre 120 paesi con iniziative a carattere benefico ed assistenziale. Qualificandosi come ente sovrano la sua sede, il Palazzo Magistrale e la Villa di Santa Maria del Priorato sull’Aventino, godono dello status di extraterritorialità. Sempre in virtù di tale condizione ampiamente riconosciuta dalla comunità internazionale, lo SMOM detiene un seggio come Osservatore presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) dal 1994.

Il suo motto è Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum (traduzione dal latino: Difesa della fede e aiuto ai poveri). L’Ordine batte una sua moneta numismatica, lo scudo maltese, emette propri francobolli, immatricola veicoli con targa SMOM, e celebra la sua festività nazionale il 24 giugno.

Dallo SMOM dipendono 6 Gran Priorati e 48 Associazioni nazionali che riuniscono i cavalieri e le dame a seconda del loro paese di residenza. In Italia sono tre i Gran Priorati: Lombardia e Venezia, Roma, Napoli e Sicilia.

L’Ordine di Malta è il principale successore dell’antico ordine dei Cavalieri Ospitalieri, fondato nel 1050 e reso sovrano il 15 febbraio 1113, l’unico di fede cattolica e riconosciuto dalla Santa Sede. Sono numerose le iniziative imitatrici dell’Ordine di Malta nel mondo, anche per questo, insieme al Venerabile Ordine di San Giovanni nel Regno Britannico (il nome completo dell’Ordine è Gran Priorato nel Regno Britannico del Venerabile Ordine di San Giovanni di Gerusalemme), all’Ordine Evangelico di San Giovanni (o Johanniterorden) derivante dall’antico Baliaggio di Brandeburgo, e ai due Ordini Giovanniti (distaccatisi dall’Ordine tedesco) di Svezia e dei Paesi Bassi hanno formato l’Alleanza dei Cavalieri ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme.

Il sito Internet istituzionale dell’Ordine di Malta

.

Articoli correlati: Gran Croce ai Capitani Reggenti di San Marino

arrivo
Foto SMOM: L’accoglienza a San Marino del gran maestro dell’Ordine di Malta fra’ John T. Dunlap accompagnato dai due capitani reggenti della Repubblica del Titano con le insegne dell’Ordine di San Marino
3 Luglio 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV