Nobiltà 185
E’ stato recentemente pubblicato un nuovo numero del bimestrale “Nobiltà”, giunto al suo 185° fascicolo ed al suo XXXIII° anno di vita.
Il nuovo numero della rivista propone ai lettori una serie di contenuti fra cui un approfondimento sugli stemmi municipali di Alì e Alì Terme, e l’interessante resoconto su alcune esperienze didattiche di insegnamento della genealogia, nelle scuole; ma l’indice completo dei contenuti prevede anche:
- Lettere al direttore e comunicazioni della direzione
- 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogica ed Araldica
- Araldica ecclesiastica
- Lo stemma di S.E. Rev.ma Mons. Filippo Ciampanelli, Vescovo Sottosegretario del Dicastero per le Chiese Orientali.
- Lo stemma di S.E. Rev.ma Mons. Dennis Kuruppassery, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Kannur.
- Cronaca
- Il Premio Internazionale Dr. Otto d’Asburgo all’On. Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana.
- Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano – Medaglia d’Argento.
- Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano – presentazione “Le onorificenze della Casa Granducale di Toscana”.
- Premio Internazionale “Alloro di Dante” 2025
- Ordine del Merito sotto il titolo di San Giuseppe
- Recensioni
- Alessandro Scandola, “Le onorificenze della Casa Granducale di Toscana nella moderna realtà italiana. Le basi e le ragioni che hanno portato la Repubblica Italiana ad autorizzare l’uso delle onorificenze granducali”.
- José Manuel Huidobro Moya, “100 Hidalgos Americanos: Descendientes de conquistadores y emigrantes”.
- Bruno Palamara, “Gli Antichi Mestieri. Viaggio nella Tradizione, per non Dimenticare”.
- Editoriale: La nobiltà e la povertà.
- Terra di Alì: stemmi e gonfaloni dei Comuni di Alì e Alì Terme, di Aldo di Blasi.
- La genealogia a scuola. Esperienze didattiche, di Domenico Carriero.
- Tra vecchie lapidi e antiche memorie: cimiteri e sacrari quali fonti supplementari della ricerca genealogica, di Matteo Borelli.
- Il ballo sardo tradizionale tra folklore e realtà storica, di Carlo Pillai.
- Agostino Gonzaga, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria (1537-1557), di Corrado Savasta.
- Il Giubileo nella storia del Cattolicesimo, di Domenico Ventura.
- Un eroe d’altruismo: Salvo d’Acquisto, di Michele Fiaschi.
- I Pontefici Romani: Beato Pio IX, di Roberto Badini.
Scheda di approfondimento Nobiltà ![]() Nobiltà è una rivista culturale bimestrale, fondata nel 1993 e tutt’ora diretta da Pier Felice degli Uberti. Edita congiuntamente da Famiglie Storiche d’Italia (FSI), Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie (FAIG), tratta di araldica, genealogia, ordini cavallereschi e scienze documentarie della storia; una delle poche pubblicazioni periodiche italiane a trattare autorevolmente tali temi. Per approfondire: Nobiltà . . |
Scheda di approfondimento Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) ![]() L’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) è stato fondato il il 9 luglio 1993 con lo scopo fondamentale di sviluppare la conoscenza dell’araldica, della genealogia, degli ordini cavallereschi e delle altre scienze documentarie della storia. Lo IAGI è un’associazione senza fine di lucro che vive delle quote associative dei propri associati. Per perseguire le proprie finalità istituzionali l’Istituto Araldico Genealogico Italiano, intende trasformare l’Italia in un Paese avanzato scientificamente nelle materie oggetto della sua attività, onde poter offrire a tutti, studiosi o appassionati, un filo diretto con le persone che hanno gli stessi interessi, pur a livelli diversi, in una dimensione europea e mondiale che caratterizza il proprio operato. Fra le principali realizzazioni dell’ente si segnalano il bimestrale culturale “Nobiltà“, il forum “I nostri avi“, l’annuale “Corso propedeutico gratuito di genealogia e storia di famiglia rivolto alla popolazione bolognese” realizzato in collaborazione con la Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie, e il “Convegno Nazionale sulla Storia di Famiglia”, realizzato con l’Istituto Italiano per la Storia di Famiglia ogni due anni. Attuale presidente dell’ente: Pier Felice degli Uberti. L’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) non è in alcun modo collegato con il Centro Studi Araldici (CESA), ente editore del “Notiziario Araldico”. Sito istituzionale Istituto Araldico Genealogico Italiano . |
Scheda di approfondimento Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie (FAIG) ![]() La Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie – F.A.I.G. è stata fondata il 27 febbraio 2003 ed ha sede in Bologna. Essa raccoglie: organizzazioni ed associazioni senza fine di lucro, persone giuridiche e fisiche che hanno per obiettivo gli studi genealogici ed araldici, le ricerche sulla storia di famiglia, le scienze storiche e tutte le scienze documentarie della storia, nonché tutti coloro che con le loro attività sono in grado di aiutare e sviluppare la ricerca in queste scienze e partecipare alla salvaguardia e alla protezione del patrimonio archivistico. Gli scopi statuali indicati, nel rispetto dell’autonomia propria a ciascun associato, sono: – coordinare e promuovere le attività genealogiche e delle scienze documentarie della storia; – rappresentare gli associati presso i poteri pubblici, e presso gli organismi stranieri analoghi sia riguardo alle istanze nazionali che internazionali; – offrire assistenza legale agli associati; – mettere in opera azioni e realizzazioni di interesse generale; – consigliare, informare, e assistere gli associati; – diffondere informazioni genealogiche, araldiche e di scienze documentarie della storia per mezzo di pubblicazioni, riviste, servizi telematici e multimediali; – editare come bollettino del Consiglio Direttivo il periodico «Nobiltà – Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi»; – rieditare opere antiche od esaurite e tutte quelle opere ritenute meritevoli di pubblicazione dal Consiglio Direttivo; – insegnare e formare con ogni strumento utile alla ricerca genealogica e alla storia di famiglia; – istituire una Giornata Nazionale sulla Genealogia; – sostenere e promuovere il Convegno Nazionale sulla Storia di Famiglia; – istituire premi e riconoscimenti; – concedere il proprio patrocinio a pubblicazioni straordinarie e speciali; – istituire una biblioteca; – utilizzare tutti i mezzi atti al perseguimento dei propri fini. I Soci sono divisi nelle seguenti categorie: Soci Fondatori, Soci Onorari, Soci Benemeriti, Soci Ordinari, Soci Corrispondenti, Soci Aderenti. Alla Federazione hanno già aderito: l’Istituto Araldico Genealogico Italiano; l’Istituto Italiano per la Storia di Famiglia; la Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze Documentarie; l’Associazione dei possessori di Certificazioni di genealogia, armi gentilizie e nobiltà rilasciate dal Corpo dei Re d’Armi di Spagna; l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese; l’Instituto Italo-Argentino de Historia, Genealogía y Heráldica e l’Associazione della Famiglia degli Uberti. Attuale presidente dell’ente: Pier Felice degli Uberti. La Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie (FAIG) non è in alcun modo collegato con il Centro Studi Araldici (CESA), ente editore del “Notiziario Araldico”. Pagina Internet istituzionale Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie . |
Articoli correlati: Nobiltà 184
