Lo stemma di Sanremo

Dopo “Lo stemma civico di Sanremo“, uscito nel 2016 Giacomo Mannisi “torna sul luogo del delitto”, e sforna un lavoro tutto nuovo, anche se sullo stesso oggetto: “Lo stemma di Sanremo“.

Un titolo simile ma diverso, per rimarcare che si tratta di un lavoro nuovo, non di una semplice seconda edizione, ed infatti sono stati ampliati ed approfonditi i contenuti, è stata adottata una nuova grafica, una nuova impaginazione, e un formato più grande; lo stacco è netto ed evidente.

Naturalmente le informazioni storiche non possono cambiare, ma non mancano importanti novità rispetto a quanto pubblicato nel 2016, come i riferimenti al ritrovamento fatto dallo stesso Mannisi della più antica raffigurazione dello stemma di Sanremo sinora individuata (e di cui si era già data notizia nel 2021), oppure l’individuazione della storica Cattedra del vescovo di Sanremo pure recante l’emblema cittadino nella sua decorazione, e ancor di più la pubblicazione dei decreti di concessione, e dei relativi bozzetti ufficiali, del 17 dicembre 1928, con i quali il Capo del Governo del Regno d’Italia riconosceva il diritto all’uso dello stemma già in uso, con tanto degli attributi di città.

Il lavoro è stato realizzato grazie al contributo del Lions Club Sanremo Host, ragione per la quale è distribuito prevalentemente con modalità gratuita, ma alcune copie sono disponibili per l’acquisto presso due librerie cittadine: Libreria di Corso Garibaldi, e libreria La Fenice.

Lo stemma di Sanremo“, di Giacomo Mannisi, 2025, formato A4, a colori, pagine 64, 20,00€.


Scheda di approfondimento
Giacomo Mannisi

Mannisi

Classe 1956, già dipendente comunale, Giacomo Mannisi è laureato in Storia antica, accademico dell’Accademia della Pigna di Sanremo, appassionato ricercatore di archeologia e fonti storiche, con l’hobby della fotografia, si è dedicato allo studio della storia locale sanremese, ed ha al suo attivo diversi studi e contributi su tale tematica.

In particolare si segnalano per la loro rilevanza araldica e nobiliare, la pubblicazione con Marilena Vesco, nel 2016, del volume “Lo stemma civico di Sanremo. Studio storico-araldico” per i caratteri de Lo Studiolo; de “Porte e portali della Pigna di Sanremo“, del 2022, sempre per Lo Studiolo; de “Lo stemma di Sanremo“, 2025.
.

Articoli correlati: Lo stemma civico di Sanremo; Ritrovata la più antica raffigurazione dello stemma di Sanremo

copertina
La copertina de “Lo stemma di Sanremo”, di Giacomo Mannisi, 2025
28 Giugno 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV