Fra’ Francis Vassallo nuovo Ricevitore del Comun Tesoro SMOM
Il Sovrano Militare Ordine di Malta ha annunciato ieri, mercoledì 25 giugno, che S.E. Fra’ Francis J. Vassallo è stato nominato Ricevitore del Comun Tesoro. La nomina di Fra’ Francis da parte del Sovrano Consiglio è diventata effettiva durante l’ultima sessione ordinaria del 23 giugno.
Fra’ Francis, Cavaliere Professo dell’Ordine di Malta, già Presidente della Camera dei Conti, ha incontrato appunto ieri mattina lo staff del Comun Tesoro per stabilire le aspettative e definire le priorità del dipartimento. Fabrizio Colonna, il precedente Ricevitore, ha presentato le sue dimissioni per motivi personali il 20 giugno 2025.
Nato a Malta nel 1948, Fra’ Francis si è laureato in Economia e Commercio presso la Royal University of Malta nel 1969, ed è stato poi assunto alla Chase Manhattan Bank di Milano, dopo aver completato l’International Management Program. Si è poi trasferito nella sede centrale di New York.
I suoi incarichi internazionali comprendono posizioni nella Repubblica Dominicana, a New York, Londra, Ginevra e Madrid, fino a ricoprire ruoli dirigenziali. È stato nominato Direttore generale di Chase Spagna e Condirettore generale di Chase Svizzera. Ha ricoperto responsabilità chiave nel settore commodities, private banking e governance istituzionale, facendo parte dei Consigli di amministrazione di Chase Luxembourg e Chase Channel Islands.
Nel 1993 è stato nominato Governatore della Banca Centrale di Malta. Dopo il suo mandato, ha fondato la sua società di consulenza finanziaria, Francis J. Vassallo & Associates.
Fra’ Francis è entrato nel Sovrano Militare Ordine di Malta nel 2000 come Cavaliere di Grazia Magistrale e ha fatto la Promessa di Obbedienza nel 2008. Ha emesso i primi voti come Cavaliere Professo di Giustizia nel 2015, subito dopo la morte della moglie, e i voti solenni nel 2021. Ha ricoperto diverse posizioni di rilievo nel settore bancario a Malta, tra cui quella di Direttore non esecutivo di FIMBank, Presidente di BAWAG Malta e Presidente di Mediterranean Bank. Nel 2009 è stato nominato Inviato speciale con status di Ambasciatore di Malta in America Latina per negoziare trattati fiscali per conto di Malta con vari Paesi della regione.
È stato decorato come Ufficiale dell’Ordine di Isabella la Catolica da Re Juan Carlos di Spagna e insignito dell’Ordine al Merito dalla Repubblica di Malta. Fra’ Francis ha tre figli e otto nipoti.
Scheda di approfondimento L’Ordine di Malta ![]() Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta o anche semplicemente in Ordine di Malta, in sigla SMOM, ma noto pure come Ordine Gerosolimitano, è un ordine religioso dipendente dalla Santa Sede, riconosciuto da una parte della dottrina, seguita dalla giurisprudenza italiana e da gran parte della comunità internazionale, come soggetto di diritto internazionale, pur essendo ormai privo del requisito della territorialità. Dal 1834 l’Ordine ha sede a Roma in via Condotti, presso piazza di Spagna; è presente in oltre 120 paesi con iniziative a carattere benefico ed assistenziale. Qualificandosi come ente sovrano la sua sede, il Palazzo Magistrale e la Villa di Santa Maria del Priorato sull’Aventino, godono dello status di extraterritorialità. Sempre in virtù di tale condizione ampiamente riconosciuta dalla comunità internazionale, lo SMOM detiene un seggio come Osservatore presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) dal 1994. Il suo motto è Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum (traduzione dal latino: Difesa della fede e aiuto ai poveri). L’Ordine batte una sua moneta numismatica, lo scudo maltese, emette propri francobolli, immatricola veicoli con targa SMOM, e celebra la sua festività nazionale il 24 giugno. Dallo SMOM dipendono 6 Gran Priorati e 48 Associazioni nazionali che riuniscono i cavalieri e le dame a seconda del loro paese di residenza. In Italia sono tre i Gran Priorati: Lombardia e Venezia, Roma, Napoli e Sicilia. L’Ordine di Malta è il principale successore dell’antico ordine dei Cavalieri Ospitalieri, fondato nel 1050 e reso sovrano il 15 febbraio 1113, l’unico di fede cattolica e riconosciuto dalla Santa Sede. Sono numerose le iniziative imitatrici dell’Ordine di Malta nel mondo, anche per questo, insieme al Venerabile Ordine di San Giovanni nel Regno Britannico (il nome completo dell’Ordine è Gran Priorato nel Regno Britannico del Venerabile Ordine di San Giovanni di Gerusalemme), all’Ordine Evangelico di San Giovanni (o Johanniterorden) derivante dall’antico Baliaggio di Brandeburgo, e ai due Ordini Giovanniti (distaccatisi dall’Ordine tedesco) di Svezia e dei Paesi Bassi hanno formato l’Alleanza dei Cavalieri ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Il sito Internet istituzionale dell’Ordine di Malta . |
Articoli correlati: Convento dell’Ordine di Malta a Roma
