L’araldica alle elementari

Il Centro Studi Araldici ha collaborato e sponsorizzato l’edizione 2025 del progetto scolastico “Fiabe a Bizzozero“.

L’iniziativa è promossa dal quotidiano digitale rionale di Varese Bizzozero.net sin dal 2013, e ha come scopo quello di far conoscere il territorio rionale e la sua storia, agli alunni delle locali scuole primarie. Per raggiungere tale obiettivo, dopo un tour alla scoperta del territorio e dei suoi edifici, i bambini sono invitati ad ideare dei racconti ambientati nel rione, e ad illustrarli con disegni che tengano come sfondo proprio l’ambiente e gli edifici di Bizzozero.

Fra gli aspetti indagati nell’escursione, e più frequentemente ripresi nei racconti, vi è anche l’araldica locale.

I lavori di ciascuna classe vengono poi raccolti in libri cartacei, interamente a colori, che in una cerimonia pubblica vengono consegnati dal sindaco della città ai singoli autori. Nelle pagine finali di tali libri solitamente vengono inserite poi delle brevi schede di approfondimento sugli episodici storici, i personaggi o gli edifici, cui i racconti si riferiscono, e fra questi anche lo stemma della nobile famiglia Bizzozero.

Nell’edizione 2025 dell’iniziativa, che ha coinvolto tre classi di due distinti plessi scolastici, in particolare la classe quinta della scuola Guglielmo Marconi di Varese ha ideato un unico racconto collettivo, dal titolo “Il lupo investigatore“, racconto in cui si ricostruisce una fantasiosa genesi dell’emblema araldico dei Bizzozero, che in qualche modo nel racconto prende vita. Proprio nelle pagine finali del volume che raccoglie tale lavoro, è stata così prevista una scheda un po’ più ampia del consueto, dedicata all’analisi storica di tale insegna, e alla sua attualizzazione, curata dal Centro Studi Araldici, che ha poi anche finanziato la stampa del libro.

Il resoconto della presentazione e della consegna dei libri realizzati nel 2025, è stato pubblicato da Bizzozero.net, che ha messo in rete anche il filmato della semplice cerimonia, e i file pdf di tali pubblicazioni sono stati tutti messi on line e sono liberamente e gratuitamente scaricabili qui


Scheda di approfondimento
IL CENTRO STUDI ARALDICI

Stemma Centro Studi Araldici

Il Centro Studi Araldici (CESA) è un’associazione di utilità sociale senza scopo di lucro creata con atto notarile pubblico, che è impegnata nella salvaguardia e nella promozione di una delle discipline più peculiari della nostra tradizione culturale: l‘araldica.

L’attività dell’ente è incentrata su una significativa serie di iniziative che a carattere gratuito consentono un facile approccio alla materia da parte del più ampio pubblico possibile, quali:

Stemmario Italiano, la più vasta raccolta on line di stemmi familiari italiani consultabili dal pubblico liberamente e gratuitamente (www.stemmario.it);

Gran Premio Scudo d’Oro“, prestigioso riconoscimento volto a premiare, valorizzare ed incoraggiare l’impegno in ambito araldico nelle sue diverse forme;
oltre ad altre proposte, sempre improntate alla divulgazione e caratterizzate dalla gratuità (Gran Premio Scudo d’Oro).

Notiziario Araldico, il primo ed unico quotidiano al mondo ad occuparsi esclusivamente di araldica e delle discipline documentarie della storia (www.notiziarioaraldico.info).

Rapporto Nazionale sullo Stato dell’Araldica in Italia” che annualmente monitora presenza ed incisività dell’araldica nel contesto sociale italiano;

Gazzettino Araldico, la newsletter gratuita, con periodicità semestrale (Gazzettino Araldico);

Araldica On Line il primo storico portale dedicato alla materia (http://araldicaonline.centrostudiaraldici.org);

Il Centro Studi Araldici ha inoltre realizzato una serie di servizi inediti che costituiscono un contributo di assoluto rilievo storico alla ricerca araldica, quale ad esempio la soluzione digitale che consente di risalire al casato d’appartenenza partendo dalla conoscenza della sola immagine dello scudo; si tratta della soluzione ad una problematica che ha afflitto gli studiosi della materia per più di nove secoli. Un contributo epocale per lo studio di questa disciplina.

Per maggiori dettagli: Centro Studi Araldici
.

Articoli correlati: Riconoscimento per il “Notiziario Araldico”

fiabe
La copertina di uno dei tre volumi pubblicati nel 2025 del progetto “Fiabe a Bizzozero”, con il disegno di un bambino che ritrae la locale chiesa parrocchiale e lo stemma in blocchetti di porfido sulla pavimentazione della piazza
26 Giugno 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV