In “breve” 25 giugno 2025
§§§ E’ ACCADUTO §§§
La Sibilla Cumana tra mito e fede nella conferenza costantiniana a Roma
Il 21 maggio, la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ramo spagnolo, ha celebrato la Santa Messa mensile nella Basilica di Santa Croce al Flaminio, seguita da una conferenza sul tema La Sibilla Cumana tra realtà e mito – Il mistero della IV Egloga di Virgilio. Nella Cappella degli Sposi, il cav. Antonio Palazzi ha esplorato il fascino della Sibilla, oracolo di Apollo, collegandolo al testo virgiliano e alla tradizione profetica dei Libri Sibillini. Il mito è stato interpretato anche in chiave cristiana, come attesa di un rinnovamento spirituale e di una nuova età dell’oro. La serata si è conclusa con un vin d’honneur conviviale.
***
Ballo dei 100 e non più 100
Si è rinnovata lo scorso 24 maggio la tradizione del “Ballo dei 100 e non più 100” di Casale Monferrato, giunto alla sua 37^ edizione e come sempre ospitato nei saloni di Palazzo Gozzani di Treville, sede dell’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato. L’evento quest’anno è stato dedicato ai 225 anni della Battaglia di Marengo e al 125° anniversario dell’Assunzione al trono d’Italia di S.M. Vittorio Emanuele III. A promuovere l’evento come sempre Pier Felice degli Uberti e sua moglie Maria Loredana Pinotti attraverso il “Circolo dei Cento e non più Cento“.
***
Concerto di beneficenza per la Terra Santa a Lucera
Domenica 25 maggio, alle ore 18:00, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle ha ospitato un concerto di beneficenza Pro Terra Santa organizzato dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme sezione Foggia, della Delegazione Lucera-Troia.
***
Donazione d’arte medievale al Museo di Siviglia: un gesto per la memoria culturale
Il 26 maggio, S.A.R. Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie ha presieduto la cerimonia di donazione al Museo di Belle Arti di Siviglia di quattro pannelli con otto santi, offerti dagli Ordini Militari spagnoli. Le opere, databili tra il 1480 e il 1500, sono considerate tra i capolavori della pittura sivigliana tardo-medievale.
***
Naro celebra l’Ordine Costantiniano tra storia, arte e leggende
Il 31 maggio, il Castello Chiaramontano di Naro in Sicilia ha ospitato il convegno “Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio tra Leggenda, Storia e Arte“, promosso dalla Delegazione Sicilia Occidentale dell’Ordine, ramo spagnolo, con il patrocinio della Città di Naro. Dopo i saluti istituzionali del segretario generale dott. Salvatore Glorioso, sono intervenuti il dott. Pio Vella Cannella e il dott. Giuseppe Caci con due relazioni. La prima ha ricostruito le origini dell’Ordine tra leggenda e documenti storici, dalla visione di Costantino fino ai Farnese e ai Borbone. La seconda ha evidenziato il patrimonio artistico ispirato all’Ordine, attraverso opere di Raffaello, Piero della Francesca e testimonianze numismatiche.
***
Susa, successo per il gemellaggio tra Cavalieri italiani e francesi
Domenica 1° giugno, a Susa, in provincia di Torino, si è celebrato il gemellaggio tra i cavalieri ANIOC della Valle di Susa e quelli francesi della Legion d’Onore. L’evento, organizzato dall’A.N.I.O.C. stessa, ha visto sfilate, celebrazioni religiose, visite culturali e un convivio a Mompantero. Presenti numerose autorità italiane e francesi.
***
Annulli postali araldici
Poste Italiane ha emesso due nuovi annulli filatelici commemorativi con gli stemmi delle municipalità di emissione. I timbri sono stati apposti in loco il 2 giugno a Teano in provincia di Caserta, presso il Museo Archeologico in occasione del premio “Città di Teano”, e il 15 giugno a Manduria, in provincia di Taranto, oppure possono essere richiesti presso le rispettive sedi territoriali di Poste Italiane (Caserta e Taranto).
***
Edoardo Greco racconta i Templari al “Caffè delle dieci”
Nell’appuntamento dello scorso 3 giugno della rubrica il “Caffè delle dieci” di Radio Eco Sud, condotto da Simona Caruso e Marcello Anastasi, Edoardo Greco, narratore, poeta e provocatore, ha esplorato la storia dei Templari. Dalle loro antiche origini fino ai misteri contemporanei. L’evento è disponibile anche in streaming su Radio Eco Sud
***
Conferenza sui Templari ad Aicurzio
Venerdì 6 giugno, il Comune di Aicurzio ha ospitato la conferenza “I Templari – L’Idea del Cielo, del Cosmo e del Tempo dei Cavalieri dell’Ordine del Tempio”, tenuta da Adriano Gaspani.
***
Il Prelato dell’Ordine di Malta celebra la Tredicina di Sant’Antonio a Padova
Il 7 giugno, monsignor Luis Manuel Cuña Ramos, Prelato dell’Ordine di Malta, ha presieduto la S.Messa per la Tredicina di Sant’Antonio nella Basilica del Santo a Padova, in occasione della Pentecoste. Presenti dame, cavalieri e volontari dell’Ordine, guidati da Luigi Fabio Pagani-Cesa. Invitato dai Padri Conventuali, il Prelato ha celebrato insieme a monsignor Albertin, ricordando l’impegno delle confraternite nel servizio a Dio. La celebrazione si è conclusa con il tradizionale passaggio alla tomba del Santo.
***
L’Ordine di Malta rafforza il suo impegno umanitario in Camerun
Dal 7 al 9 giugno 2025, il grande ospedaliere dello SMOM Joseph D. Blotz ha visitato il Camerun per rafforzare i legami istituzionali e sostenere i progetti umanitari dell’Ordine di Malta. Accompagnato dall’ambasciatore Heidsieck, ha incontrato il primo ministro e il nunzio apostolico, partecipato a una serata di gala con la première dame Chantal Biya e visitato strutture sanitarie a Yaoundé, Mokolo e Njombé. L’Ordine opera nel Paese dal 1969 con ospedali e centri sanitari focalizzati su maternità, pediatria e malattie infettive.
***
Un diario del 1902 riunisce 220 parenti: la storia dei Cerentin/Celentin
L’8 giugno scorso, a Limana, in provincia di Belluno, un pranzo di famiglia ha riunito ben 220 discendenti della famiglia Cerentin/Celentin, provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è nata grazie alla curiosità di un cugino ed a un diario scritto nel 1902 da Giovanni Maria “Giomaria” Celentin, che ha permesso di ricostruire un albero genealogico risalente al 1756. Il documento, pieno di aneddoti storici e familiari, ha svelato anche come fratelli potessero avere cognomi diversi. Una genealogista locale aiuterà ora a correggere e approfondire questa ricostruzione.
***
La libertà religiosa al centro dello sviluppo umano e della giustizia sociale
Il 12 giugno, a Villa Magistrale all’Aventino, il Sovrano Ordine di Malta e l’Atlantic Council hanno organizzato una tavola rotonda sul valore della libertà religiosa come fondamento dello sviluppo umano integrale. Esperti internazionali hanno ribadito che il rispetto di questo diritto è cruciale per costruire società pacifiche, giuste e inclusive. Il Gran Cancelliere Riccardo Paternò ha affermato che la libertà religiosa è “seme di pace e anima dello sviluppo”, mentre vari interventi hanno sottolineato il suo impatto concreto su salute, istruzione e diritti umani.
***
Medaglia d’oro per il cardinal Filoni
Il 12 giugno il cardinale gran maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ha ricevuto la medaglia d’oro dalla Sociedad de Estudios Internacionales di Madrid, in una cerimonia svoltasi dopo la S.Messa a Sant’Onofrio al Gianicolo. Presenti numerosi cavalieri e dame della Luogotenenza per l’Italia Centrale dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il riconoscimento premia l’impegno nelle relazioni internazionali.
***
Bartolo Longo sarà canonizzato: gioia per l’Ordine del Santo Sepolcro
Papa Leone XIV ha annunciato il 13 giugno la canonizzazione del Beato Bartolo Longo, che avverrà domenica 19 ottobre 2025. Cavaliere del Santo Sepolcro e apostolo del Rosario, il futuro santo è figura di rilievo spirituale per l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
***
Nuovi Ambasciatori accreditati presso il Sovrano Ordine di Malta
Il 13 giugno, il gran maestro Fra’ John Dunlap ha ricevuto al Palazzo Magistrale i nuovi ambasciatori di Paraguay, Egitto, Kazakistan e Moldavia per la presentazione delle Lettere Credenziali. Sono stati accreditati: Romina Elizabeth Taboada Tonina (Paraguay), Hussein El Saharty (Egitto), Timur Primbetov (Kazakistan) e Oleg Nica (Moldavia).
***
Rimpatriata italo-americana tra le famiglie Pirani e Provasi
Dal 13 al 15 giugno, le famiglie Pirani e Provasi di Castelnovo Bariano e Castelmassa (Rovigo) hanno vissuto un week-end di rimpatriata, riunendosi alla genealogia familiare altopolesana, con una ventina di parenti americani, discendenti di emigrati negli USA intorno al 1925. Tra visite culturali, momenti conviviali e cucina tipica, l’incontro ha rinsaldato i legami familiari.
***
Genealogie e memorie familiari a Palazzo Comelli
Sabato 14 giugno, a Camugnano (BO), Palazzo Comelli ha ospitato l’evento “Cercando Radici. Alla ricerca dei nostri antenati”, ultimo appuntamento prima della pausa estiva del ciclo. La conferenza è stata preceduta da una visita guidata al palazzo. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il Gruppo Studi Cesare Mattei.
***
Pranzo sociale per il 90° dell’Aeroporto Militare di Treviso
Sabato 14 giugno, l’Ispettorato Regione Veneto (Delegazione di Treviso e Belluno) delle Guardie d’Onore delle Reali Tombe del Pantheon, ha organizzato il proprio pranzo sociale al ristorante “Al Fogher” di Treviso per celebrare i 90 anni dall’inaugurazione del locale Aeroporto Militare “G. Ancillotto”. All’evento erano presenti il Presidente Nazionale Cap. Vasc. Dott. Ugo d’Atri e S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia.
***
Pasquale Giardin direttore “araldico” della Federiciana Università Popolare
Lo scorso 14 giugno la Federiciana Università Popolare di Roma, ha nominato direttore del proprio “Dipartimento del Cerimoniale, Onorificenze ed Araldica” Pasquale Giardin già noto per essere responsabile del cerimoniale con delega alla solidarietà dell’Ancri di Cosenza, comandante generale della Legione Socialis Artibus del Sovrano Ordine Monastico Militare dei Cavalieri Templari Federiciani e vicedelegato per la provincia di Cosenza, oltre che membro d’onore della “Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani”.
***
Torneo di Burraco a sostegno del CISOM Milano
Domenica 15 giugno, presso lo Spazio CISOM di Milano, si è tenuto un Torneo di Burraco organizzato dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta in collaborazione con l’Accademia Italiana Gioco Carte. L’evento ha sostenuto le attività del Gruppo Milano.
***
Essere Cavalieri di Malta dopo la riforma del 2022
Giancarlo Restivo ha pubblicato sul proprio sito Internet una “lezione” dedicata ai cambiamenti introdotti dalla riforma del 2022 nell’identità cavalleresca dei cavalieri di Malta. Link
***
A San Romano in Garfagnana parte il corso gratuito sulla genealogia
Dal 17 giugno la Biblioteca Comunale di San Romano in Garfagnana ospita un corso gratuito dedicato alla storia familiare e alla genealogia. In sette incontri, i partecipanti impareranno a tracciare il proprio albero genealogico utilizzando archivi storici, sia fisici sia digitali. Il corso, promosso dalla Provincia di Lucca e rivolto ai principianti, offre strumenti per leggere documenti d’archivio e approfondire la storia della comunità locale.
***
Napoleone Re d’Italia
Lo scorso 17 giugno il Corriere Aristocratico ha pubblicato un ampio resoconto dell’evento svoltosi il 25 maggio a Desenzano del Garda dedicato alla figura di Napoleone in occasione del duecentoventesimo anniversario della sua incoronazione a re d’Italia, e promosso dall’Ordine della Corona di Ferro del Regno d’Italia (l’Ordine attualmente non è riconosciuto dalla Santa Sede, e non rientra ancora fra quelli inseriti nell’elenco degli ordini le cui onorificenze siano autorizzabili dal Ministero degli Affari Esteri italiano, o fra quelli già censiti dall’ICOC.), congiuntamente all’Accademia della Corona di Ferro e al Corpo della Nobiltà Napoleonica in Italia, con la collaborazione del Museo del XX secolo, con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda, che ha visto gli interventi del prof. Emanuele Pigni, del dr. Nicola Cosentino, del prof. avv. Raffaello Arrigoni Cecchetti, e di Enzo Modulo Morosini, che ha presentato il nuovo “Libro della Nobiltà Napoleonica”. Link
***
Presentazione del volume “I Savoia a Napoli” con S.A.R. Emanuele Filiberto
Venerdì 20 giugno, presso il Grand Hotel San Michele di Caltanissetta, si è tenuta la presentazione del volume “I Savoia a Napoli” scritto da S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia. L’evento, promosso dal delegato magistrale per la Sicilia degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, Cav. Gr. Cr. Francesco Maria Atanasio, ha visto la partecipazione di autorità civili e membri degli ordini dinastici.
§§§ PROSSIMI APPUNTAMENTI §§§
XIV International Colloquium of Genealogy
L’Accademia Internazionale Genealogia ha indetto il XIV Colloquio Internazionale di Genealogia (XIV International Colloquium of Genealogy), che si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 a La Laguna, sulle isole Canarie, in Spagna, presso il Convento di Santo Domingo, e che avrà per tema Genealogia e storia familiare, tra passato e futuro (Genealogía e historia familiar, entre el pasado y el futuro). Il programma dell’appuntamento spagnolo deve ancora essere definito, ma è già stata approntata una pagina Internet dedicata, dalla quale è possibile scaricare le indicazioni per quanti volessero presentare una propria relazione nell’occasione.
***
Milano imperiale cristiana con Costantino e il Concilio di Nicea
A fine giugno, l’Unione della Nobiltà del Romano Impero e dell’Ecumene Ortodossa, in collaborazione con il Vicariato della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia (Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli), ha annunciato che organizzerà, a Milano, un convegno culturale su “Milano imperiale cristiana con Costantino e il Concilio di Nicea”.
***
Bra: laboratori araldico
Il Museo civico di archeologia, storia e arte di Bra, in provincia di Cuneo, per mercoledì 2 e giovedì 3 luglio un laboratorio araldico per bambini dai 6 ai 12 anni al fine di costruire il proprio stemma di famiglia. Gli incontri si svolgono dalle 9 alle 12, al costo di 5 euro a giornata.
***
Capitolo Generale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia: Roma, 27-28 settembre 2025
Gli Ordini Dinastici di Casa Savoia annunciano il prossimo Capitolo degli Ordini Dinastici di Casa Savoia, un tradizionale momento d’incontro annuale che si svolgerà a Roma il 27 e 28 settembre. La cerimonia avrà inizio presso la Pontificia Università Lateranense con la cerimonia di rimessa dei diplomi, seguita da un Gala benefico alle Corsie Sistine, dove sarà rinnovato l’impegno caritatevole con un progetto a sostegno dell’Elemosineria Apostolica. Domenica 28 settembre, invece, si terrà una solenne celebrazione eucaristica nella Basilica di San Giovanni in Laterano, accompagnata da una colazione benefica e da una visita esclusiva al Palazzo Lateranense.
***
37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche
Si terrà a San Marino, dal 6 al 10 ottobre 2026, il 37° Congresso Internazionale di Scienze Genealogiche ed Araldiche. A curare l’edizione 2026 l’Istituto Araldico Genealogico Sammarinese, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e la Real Asociación de Hidalgos de España.
***
IX convegno di Aristocrazia dell’Europa Orientale
Il 18 ottobre Campobasso ospiterà il IX Convegno di Aristocrazia dell’Europa Orientale sul tema “Comitatus Molisii” nella storia e nell’araldica, dal Regno Napoleonico alla Repubblica Italiana. L’evento, promosso da istituzioni araldiche e nobiliari, si terrà al Grand Hotel Rinascimento e sarà seguito da una cena di gala e un gran ballo. Gli organizzatori sottolineano l’importanza dello stemma come espressione di identità storica e sociale, invitando a riscoprirne il valore nella cultura italiana.
***
Corrientes ospita il IV Congresso Iberoamericano di Storia e Genealogia
Dal 22 al 25 ottobre 2025, la città di Corrientes, in Argentina, accoglierà il IV Congresso Iberoamericano di Storia, Genealogia e Cultura. L’evento, aperto a ricercatori, storici e studiosi del settore, prevede una modalità mista, sia virtuale che in presenza. Organizzato da istituzioni accademiche e culturali, il congresso intende offrire un’occasione di confronto e approfondimento sulle radici storiche e genealogiche dell’America Latina e della penisola iberica.
Scheda di approfondimento Gli ordini cavallereschi in Italia ![]() Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni: 1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto) 2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro 3) del Sovrano Militare Ordine di Malta Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”. Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici. Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno. Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero. Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro. . |
Disambigua PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori. Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti. Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito. Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico. . |
Articoli correlati: In “breve” 06 giugno 2025
