Dietro i simboli, bandiere dell’Islam e storie dal mare nella Toscana Medicea
Venerdì 20 giugno 2025 alle 17:30 sarà inaugurata a Pisa la mostra “Dietro i simboli, bandiere dell’Islam e storie dal mare nella Toscana Medicea”, curata da Andrea Addobbati, Gianfranco Adornato, Stefano Bruni e Giuseppe Petralia e allestita presso il Museo delle Sinopie dell’Opera della Primaziale Pisana (Piazza Duomo, Pisa), dove resterà visitabile sino al 21 settembre.
Nell’occasione sei bandiere di manifattura islamica vengono eccezionalmente esposte in questa mostra, in occasione della chiusura per restauri della Chiesa pisana di Santo Stefano dei Cavalieri – antica sede conventuale dell’omonimo ordine militare –.
Normalmente custodite all’interno della chiesa, le bandiere esposte costituiscono solo una parte del ricco patrimonio tessile raccolto dall’Ordine nel corso delle campagne militari tra Cinquecento e Settecento. Rare testimonianze materiali, esse evocano i complessi rapporti – segnati da conflitti ma anche da scambi – che unirono le sponde del Mediterraneo in età moderna. La mostra è arricchita da una selezione di oggetti e immagini che offrono al visitatore uno sguardo più ampio sul contesto storico e culturale del Granducato di Toscana e del Mediterraneo dell’epoca. Oltre al
significato simbolico di opposizione ideologica e religiosa veicolato dalle bandiere, le altre opere esposte suggeriscono punti di contatto e una curiosità che va oltre la semplice rappresentazione dell’altro come nemico.
La seconda parte del percorso presenta una selezione di illustrazioni del cavaliere Ignazio Fabroni, che offrono uno sguardo diretto sulla vita a bordo delle galere e nei territori di confine toccati durante i suoi viaggi.
La mostra si conclude con una veduta della grotta di Lampedusa, luogo di frontiera per eccellenza, dove cristiani e musulmani superavano l’antagonismo religioso attraverso un silenzioso scambio di beni essenziali per affrontare insieme le avversità del mare.
L’esposizione è realizzata da Opera della Primaziale Pisana con il contributo di Fondazione Pisa, Rotary Club di Pisa e Rotary Club Pisa-Galilei e con il patrocinio della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Pisa.
Disambigua SCIENZE DOCUMENTARIE DELLA STORIA Araldica Scienza che studia gli stemmi e la loro evoluzione, sia sotto il profilo storico che tecnico, analizzandone la composizione. Diritto nobiliare L’insieme delle norme giuridiche che regolano il riconoscimento o l’attribuzione dello stato nobiliare e dei suoi attributi – in particolare i titoli nobiliari – da parte dell’Autorità Pubblica, i rapporti dei titolari di tale stato giuridico con l’Autorità Pubblica, tra i soggetti titolare di tale stato e con la società civile, e per estensione anche la scienza che studia questa specifica branca del diritto. Faleristica Disciplina dedicata alla collezione e allo studio delle onorificenze, delle medaglie e di ogni altro segno di distinzione civile o militare. Genealogia Scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra individui di una o più famiglie. Ordini cavallereschi Di due tipologie: ordini religiosi caratterizzati dall’avere anche una funzione militare, oppure istituzioni di merito e distinzione creati da sovrani e entità statuali. Per estensione studio delle loro vicende storiche, dei loro ordinamenti e della loro attualità. Vessillologia Disciplina che si occupa della ricerca, dello studio e della catalogazione dei vessilli e delle bandiere, analizzandone la storia, le consuetudini d’uso e le loro caratteristiche compositive. Per estensione collezionismo di vessilli e bandiere. . |
Articoli correlati: I vessilli storici di Pisa
