Nuova Luogotenenza per il Santo Sepolcro

L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, ha diffuso un testo in cui il proprio governatore, Leonardo Visconti di Modrone, ripercorre brevemente la storia della nuova luogotenenza dell’Ordine in Malesia, un paese a maggioranza islamica. Qui l’Ordine è arrivato attraverso una prima investitura di cavalieri e dame incardinati nella Luogotenenza per l’Australia Occidentale, poi la creazione di una Sezione della Luogotenenza per l’Australia Occidentale, ed infine l’elevazione di quest’ultima a Luogotenenza indipendente, eccezionalmente senza passare attraverso la fase di Delegazione Magistrale a ragione del gran numero di Membri.

La storia che ci ha portato ad oggi affonda le sue radici in un passato di dedizione e visione. Fu il defunto Cavaliere Alan Voisey, membro della Luogotenenza per l’Australia Occidentale ad introdurre l’Ordine nella Diocesi di Penang. Durante la sua permanenza qui, divenne un membro attivo della parrocchia dell’Immacolata Concezione, stringendo una preziosa amicizia con l’allora parroco, il reverendo padre Michael Cheah.

Nel 2013, insieme al Luogotenente d’Onore per l’Australia Occidentale, Robert Peters, il Cavaliere Voisey si è rivolto all’allora Vescovo Sebastian Francis per ottenere la sua approvazione per l’introduzione dell’Ordine. Sebbene non si sentisse ancora pronto ad assumere la carica di Gran Priore, Mons. Francis diede molto generosamente il suo consenso affinché i primi aspiranti potessero essere investiti come membri della Luogotenenza per l’Australia Occidentale.

La prima Investitura di tredici membri della diocesi di Penang, tra cui il reverendo padre Michael Cheah, ha avuto luogo a Perth nel 2014 per mano del Gran Priore Mons. Timothy Costelloe nella Cattedrale di St Mary.

Cinque anni dopo, grazie alla crescita dei Membri e al prezioso sostegno del Vice Governatore Generale Paul Bartley, il Luogotenente Jack Gardner ha ottenuto dall’allora Gran Maestro, Cardinale Edwin F. O’Brien, l’approvazione per la creazione della Sezione di Penang, avvenuta il 23 gennaio 2019. La dama Anna Wong è stata nominata prima Presidente di Sezione e il Reverendo Padre Michael Cheah è diventato Priore. Si cominciò allora a pensare alla creazione di una Delegazione Magistrale autonoma, staccata dalla Luogotenenza dell’Australia Occidentale.
Nel maggio successivo del 2019, Kevin Susai, in qualità di nuovo Luogotenente per l’Australia Occidentale, sostenendo processo verso una autonomia, gli diede un nuovo impulso motivando sempre più fedeli cristiani provenienti dalle diverse parrocchie della diocesi di Penang ad unirsi a quelli già esistenti.

Quattro anni dopo, nel marzo 2023, il Cavaliere Dr. Luis Chen è succeduto ad Anna Wong come Preside di Sezione e oggi lo celebriamo come primo Luogotenente della Luogotenenza della Malesia. Un momento cruciale di questo percorso è stato l’incontro a Roma tra Sua Eminenza il Cardinale Sebastian Francis e il Gran Maestro dell’Ordine, il Cardinale Fernando Filoni, il 13 maggio 2024. Da quel colloquio è emerso l’assenso del Cardinale Sebastian Francis ad assumere l’alta carica di Gran Priore.

Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone
Governatore Generale

(22 maggio 2025)


Scheda di approfondimento
L’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme



La tradizione vorrebbe che l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (detto anche Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme e abbreviato in OESSG), sia stato fondato da Goffredo di Buglione con lo scopo di difendere, se necessario con le armi, il Santo Sepolcro, e di proteggere e consentirvi l’accesso e le celebrazioni, dopo la riconquista di Gerusalemme da parte delle armate cristiane nel 1099.
I primi documenti che attestano un’investitura di Cavalieri denominati “del Santo Sepolcro” sono però del 1336.
Nel 1868 Pio IX promosse la ricostituzione dell’Ordine che si aprì alle donne con la nomina delle Dame del Santo Sepolcro grazie a Leone XIII, nel 1888.

Si tratta di un Ordine Cavalleresco di Diritto Canonico e Persona Giuridica Vaticana.

Negli ultimi secoli la difesa in armi del sepolcro di Cristo è, ovviamente, venuta meno e sono cambiate le prerogative e gli obblighi dei confratelli e consorelle aderenti.
Nelle sue stesure più recenti, lo statuto dell’Ordine si propone di rafforzare nei suoi membri la pratica della vita cristiana, di sostenere ed aiutare le opere e le istituzioni culturali, caritative e sociali della Chiesa Cattolica in Terra Santa – particolarmente quelle del Patriarcato Latino di Gerusalemme, con il quale l’Ordine mantiene legami tradizionali fin dal 1847, anno del ripristino del Patriarcato da parte di Papa Pio IX – di conservare e propagare la fede in quelle terre, interessando a tale scopo i cattolici sparsi in tutto il mondo, di sostenere i diritti della Chiesa Cattolica in Terra Santa.

Attuale Gran Maestro dell’OESSG è Sua Eminenza Reverendissima, il Signor Cardinale Fernando FILONI.

Sito istituzionale dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Ordine del Santo Sepolcro

Immagine Mathieu Chaine: l’arma dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
.

Scheda di approfondimento
Gli ordini cavallereschi in Italia

Ordini Cavallereschi

Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni:

1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto)
2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
3) del Sovrano Militare Ordine di Malta

Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”.
Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici.
Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno.

Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero.

Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro.
.

Articoli correlati: La riunione d’autunno del Gran Magistero dell’Ordine del Santo Sepolcro

oessg
La croce dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
27 Maggio 2025
Redazione

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV