Assemblea-evento per lo Studium di Casale Monferrato

Il 23 maggio 2025 a Casale Monferrato si è tenuta l’annuale assemblea dello STUDIUM, l’Accademia di Casale e del Monferrato per l’Arte, la Letteratura, la Storia, le Scienze e le Varie Umanità, originariamente fondata nel 1476.

Nell’occasione è stato proposto agli intervenuti un convegno di carattere storico, introdotto dal saluto del Presidente del Senato Accademico S.A.S. il principe marchese don Maurizio Gonzaga del Vodice di Vescovato, e dalla relazione morale del prorettore dr.ssa Maria Loredana Pinotti relativa all’anno accademico 2024.

A seguire il convegno vero e proprio con quattro interventi:

  • Maurizio Gonzaga del Vodice di Vescovato con l’intervento su “La famiglia Gonzaga nella storia europea“;
  • Pier Felice degli Uberti, con l’intervento su “L’eroe il nobile del XX secolo nella realtà del Vitezi Rend“;
  • Eric J. Ierardi, con l’intervento su “Italiani famosi negli Stati Uniti d’America ;
  • Pier Felice degli Uberti, con l’intervento su: “Essere e Apparire: Dinastie fantasy, genealogie alterate, cosiddetti Ordini cavallerici in repertori pseudo-nobili e Realtà virtuale nel mondo Web“.

Nell’occasione degli Uberti ha annunciato l’imminente uscita di cinque studi (pubblicati on line e in corposi articoli su Nobiltà, e libri), dedicati al tema del suo secondo intervento, ed ha anticipato che è in corso la realizzazione di cinque puntate televisive dedicate a cinque casi di mistificazione genealogica-nobiliare-cavalleresca che “desteranno grande interesse essendo qualcosa di mai realizzato per le loro rivelazioni“.

Il simposio è proseguito con l’ingresso di nuovi accademici, ed è stato concluso dall’interludio musicale, “Notturno Italiano”, interpretato dal soprano Larissa Yudina e dal pianista Roberto Allegro.


Disambigua
PREDICATI TITOLI NOBILIARI, CAVALLERESCHI ED ACCADEMICI

Per precisa scelta editoriale il Notiziario Araldico cerca di dare conto di tutti gli eventi e le iniziative di rilevanza araldica, nobiliare, cavalleresca, genealogica, vessillologia, faleristica, o comunque attinenti le discipline documentarie della storia, cercando di evitare atteggiamenti censori.

Tale scelta, unita alle tempistiche proprie di un quotidiano quale è il Notiziario Araldico, ed all’impossibilità di una verifica puntuale di tutti i trattamenti e le titolature accademiche, nobiliari e cavalleresche, contenute nei comunicati, nelle note informative, nei programmi degli eventi, nei documenti diffusi e/o comunque ripresi, può purtroppo implicare la pubblicazione di titoli contesi, contestati, non universalmente accettati, inesatti, o peggio ancora frutto di falsificazioni antiche o recenti.

Si evidenzia dunque che i trattamenti, i predicati, i titoli cavallereschi, i titoli accademici, i titoli nobiliari, pubblicati, lo sono senza attribuire loro alcun valore, e senza poter entrare nel merito.

Giova infine ricordare in questa sede che per disposizione costituzionale, in Italia i titoli nobiliari, sono privi di qualunque valore giuridico.
.

Articoli correlati: Omaggio dello Studium a Maria Teresa di Borbone Parma

pubblico
Foto STUDIUM: Un momento dei lavori del convegno promosso dallo STUDIUM a Casale Monferrato il 23 maggio 2025
26 Maggio 2025
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV