Storia naturale dei miei avi
Un viaggio ironico tra le radici familiari. In “Storia naturale dei miei avi. Tutti povera gente tranne uno”, Gianfranco Mammi intreccia genealogia e narrativa in un racconto che oscilla tra ironia e riflessione.
Il protagonista, un quarantenne disoccupato e senza ambizioni, si imbarca in una ricerca delle proprie origini spinto dal fratello benestante, che lo ricompensa generosamente per il compito. L’indagine lo porta tra paesi dimenticati, chiese e archivi impolverati, dove scopre che la sua famiglia, anziché essere nobile o eroica, è segnata da miseria e difficoltà. Unico antenato di rilievo è Jacobus Mama alias Dal Monte, di cui si hanno tracce solo per un pignoramento nel 1474.
Mammi racconta questa esplorazione alternando la ricerca storica a momenti di quotidianità, tra serate al pub e la compagnia della gatta Pipetta. Il romanzo gioca con il confine tra realtà e finzione, ponendo interrogativi sulla memoria e sulle storie che si tramandano. Una lettura che, tra umorismo e malinconia, offre uno sguardo sul passato familiare.
“Storia naturale dei miei avi. Tutti povera gente tranne uno”, di Gianfranco Mammi, Exorma Edizioni, 2024, pp 240, 16,90€, ISBN 9788831461719
Scheda biografica Gianfranco Mammi ![]() Gianfranco Mammi è uno scrittore e traduttore italiano. Ha pubblicato numerosi romanzi e racconti, caratterizzati da uno stile ironico e riflessivo. Tra le sue opere figurano Uomini senza Mercedes (2002), Ugo il Duro (2020, vincitore del Premio Malerba), Pluriball (2023), Voci dal piano di sotto (2024) e Storia naturale dei miei avi (2024). . |
Articoli correlati: Dinastie maledette
