Stemmario dell’Ordine della Concordia

Sarà l’abituale “Incontro Conviviale” dell’Ordine della Concordia il contesto in cui sarà presentato lo Stemmario dell’ Ordine della Concordia, curato da Enzo Modulo Morosini, già curatore ed editore del Libro d’oro delle famiglie Nobili e Notabili con Annesso Armoriale Storico generale Italiano.

Della nuova iniziativa editoriale si conosce ancora poco, ed anche per questo la sua prima presentazione pubblica desta una certa curiosità.

L’evento avrà luogo sabato 25 maggio presso l’Hotel Cardinal San Peter di via Leone Dehon 71 a Roma, a partire dalle ore 11:15, e vedrà l’intervento, oltre che dello stesso Morosini, del sovrintendente generale dell’Ordine, il prof. avv. Marco Cardinale, e sarà seguito da un pranzo conviviale.

Per i dettagli è possibile scrivere a manlio.mochi@assiriconsulting.it


Scheda di approfondimento
Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia

croce concordia

La fondazione dell’Ordine della Concordia viene fatta risalire al 1246 ad opera del re di Spagna Ferdinando III di Castiglia y León (santificato nel 1671 da Papa Clemente X) con l’atto di investitura di 154 Cavalieri scelti fra i più degni Gentiluomini del regno.

Incerte restano le vicende storiche dell’Ordine nei secoli successivi, tanto che lo stesso venne rifondato a Francoforte sul Meno da S.A.S. il Gran Maestro principe Karl Theodor von Dalberg il 5 febbraio 1813, in piena epoca napoleonica, fazione politica di cui il rifondatore era un esponente di spicco.

La fine dei fasti napoleonici compromise anche lo sviluppo dell’Ordine, che sarebbe approdato sul finire del XIX secolo in Italia, dove nel 2009, con l’assunzione del gran magistero da parte del principe Mario Augusto Petricca Giordani, ha assunto l’attuale fisionomia.

Oggigiorno l’Ordine ha assunto uno scopo prettamente umanitario, orientato a favorire le attività imprenditoriali nelle varie Nazioni, e a coniugare la ferrea logica dell’economia con la duttilità della Carità Cristiana.

Nel rispetto della legge italiana l’Ordine non provvede all’investitura di Cavalieri, né a conferire titoli o altre onorificenze, ma riconosce Pari, Gentiluomini e Gentildonne (riconoscimenti di peculiari doti etiche e di impegno sociale) e la qualifica di Terziario che consente al possessore di operare attivamente per lo sviluppo dell’Ordine e il raggiungimento delle sue finalità. 

Sito Internet istituzionale dell’Ordine della Concordia
.

Scheda biografica
Enzo Modulo Morosini

enzo modulo morosini

Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina, è nato a Padova il 25 marzo 1946.

Diploma di maturità scientifica, laurea in Filosofia presso l’Ateneo di Padova, ha un dottorato di ricerca in Psicologia Medica presso la Kensington University, un diploma magistrale in Scienze Documentarie presso l’Ateneo di Bologna ed un master in Paleografia presso il dipartimento di Lettere Antiche della Università di Padova.

Ufficiale di Artiglieria è amministratore dei beni di famiglia e curatore dell ‘Archivio Storico Nobiliare Cavalleresco “Corder Modulo Morosini” fondato in Venezia nel 1878 per volere dell’ avo, il N.H. Conte Carlo. Ideatore e redattore del ” Libro d’Oro delle Famiglie Nobili e Notabili”, Socio fondatore dello I.A.G.I (Istituto Araldico Genealogico Italiano), membro della S.I.S.A (Società Italiana Studi Araldici) di Torino, dell’Archivio Araldico Svizzero, del Centro Studi Piemontesi, della Società Studi Storici di Cuneo, Accademico Onorario in Scienze Araldiche e Genealogiche della Accademia Internazionale di Svevia e di quella Dannunziana . Cavaliere di numerosi Ordini Cavallereschi compreso quello delle Repubblica Italiana, è uno studioso di araldica e storico di Venezia, oltre che Araldo di numerose associazioni.

Ha pubblicato oltre 30 “Quaderni” di carattere storico – araldico-cavalleresco tra cui un “Manuale di Araldica” ed “Essere Cavalieri Oggi” (esauriti) arrivati entrambi alla ottava edizione.
.

Scheda di approfondimento
Gli ordini cavallereschi in Italia

Ordini Cavallereschi

Il conferimento e l’uso di titoli e decorazioni cavalleresche in Italia è disciplinato dagli articoli 7 e 8 della legge n. 178 del 3 marzo 1951, i quali in sintesi stabiliscono che in Italia sono LIBERAMENTE UTILIZZABILI i titoli e le decorazioni:

1) degli ordini cavallereschi nazionali (Ordine Militare d’Italia, Ordine della “Stella d’Italia”, Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, Ordine Cavalleresco “Al Merito del lavoro”, Ordine di Vittorio Veneto)
2) degli ordini cavallereschi della Santa Sede (Ordine dello Speron d’Oro, Ordine Piano, Ordine di San Gregorio Magno e Ordine di San Silvestro Papa), e dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro
3) del Sovrano Militare Ordine di Malta

Sono invece SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE da parte del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per gli affari esteri, le decorazioni ed i titoli degli “Ordini non nazionali o di Stati esteri”.
Circa l’interpretazioni di quali possano essere considerati “ordini non nazionali“, molto si è discusso, e la dottrina attuale ha portato ad identificarli negli ordini cavallereschi dinastici.
Un elenco degli Ordini non nazionali o di Stati esteri le cui decorazioni almeno in alcuni casi siano state sino ad oggi autorizzate, è stato stilato dall’Ministero dell’Interno.

Gli articoli di legge anzidetti vietano il conferimento di onorificenze, decorazioni e distinzioni cavalleresche, con qualsiasi forma e denominazione, da parte di enti, associazioni o privati, e specificano che le relative sanzioni sono applicabili anche quando tali conferimenti siano avvenuti all’estero.

Doverosamente va evidenziato come vi siano anche ordini cavallereschi del tutto legittimi, le cui decorazioni però lo stato italiano non ha ancora avuto occasione di autorizzare, oppure vi siano ordini cavallereschi di cui le decorazioni in Italia non vengono autorizzate, per ragioni di opportunità politica (come l’Ordine supremo della Santissima Annunziata, o l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro). Assume dunque particolare rilevanza l’elenco degli ordini cavallereschi valutati legittimi dall’ICOC (Commissione Internazionale permanente per lo studio degli Ordini Cavallereschi – International Commission for Orders of Chivalry), istituzione internazionale privata, che ha redatto un apposito Registro.
.

Articoli correlati: L’Ordine della Concordia domani a Roma

Insegna dell’Ordine della Concordia
22 Maggio 2024
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV