On line l’indice generale dell’Annuario della Nobiltà Italiana

L’ “Annuario della Nobiltà Italiana“, il repertorio araldico-genealogico riesumato da Andrea Borella sul finire del secolo scorso, rappresenta una delle più importanti pubblicazioni nobiliari italiane, anche per via di una delle sue caratteristiche peculiari, ovvero l’ampiezza e completezza del numero di famiglie aristocratiche e borghesi censite.

Tale indiscutibile pregio si riflette nell’ampio indice che correda l’opera, ampliato ed aggiornato ad ogni successiva edizione, e punto di riferimento per molti cultori delle materie trattate e soprattutto per molti ricercatori.

Proprio per tale ragione assume particolare rilievo ed interesse la messa in rete dell’indice generale dell’opera, che ora è liberamente e gratuitamente consultabile da chiunque al link: Indice generale della XXXIII edizione dell’Annuario della Nobiltà italiana (2015-2020)


Scheda di approfondimento
Annuario della Nobiltà Italiana

Annuario della Nobiltà Italiana

L’Annuario della Nobiltà Italiana è un repertorio periodico genealogico, anagrafico ed araldico  sulle famiglie nobili italiane, fiorenti ed estinte, e sulle famiglie “notabili” italiane (casate storicamente in possesso di stemma e con vita more nobilium).

Il periodico venne originariamente fondato nel 1879 sotto l’egida dell’Accademia Italiana d’Araldica, che ne curò le successive ventisei edizioni, fino al 1905. A dirigere l’opera Giovan Battista di Crollalanza, che per la veste tipografica s’ispirò a quella delle edizioni ottocentesche dell’Almanach de Gotha. A Giovan Battista di Crollalanza si succedettero nella direzione della prima serie, il figlio di questi, Goffredo di Crollalanza, sino al 1904 ed il fratellastro di quest’ultimo, Aldo di Crollalanza sino al 1905. 

Nel 2000 venne fondata la nuova serie dell’Annuario, con la pubblicazione della XXVIII edizione, in due volumi, a cura di Andrea Borella, dapprima per i tipi della casa editrice S.A.G.I. (Società Araldica Genealogica Internazionale) e poi a cura dell'”Annuario della Nobiltà Italiana Foundation Trust“.

La presidenza onoraria dell’opera venne assunta, nel gennaio 2000, da Onda di Crollalanza, nipote di Goffredo e di Aldo di Crollalanza e pronipote di Giovan Battista Crollalanza, fino alla di lei morte (18 agosto 2007), poi da Araldo di Crollalanza, fratellastro di Onda (morto il 29 novembre 2014). L’attuale presidente è il figlio di quest’ultimo, Goffredo di Crollalanza (nato nel 1974). La XXX (2006) e la XXXI edizione (2007-2010)  furono presentate alla presenza di S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia.

A caratterizzare l’Annuario rispetto ad altri repertori araldico-genealogico in commercio, la presenza di inediti ed approfonditi studi di diritto nobiliare per ogni nuova edizione dell’opera, e l’ampiezza e completezza del numero di famiglie aristocratiche e borghesi censite.

Sito istituzionale dell’Annuario della Nobiltà Italiana
.

Scheda biografica
Andrea Borella 

Andrea Borella editore dell'Annuario della Nobiltà Italiana

Fondatore della casa editrice S.A.G.I. e poi dell’ Annuario della Nobiltà Italiana Foundation Trust, ha curato l’anastatica del celebre Stemmario Cremosano, dal 1998 dirige la seconda serie dell’ “Annuario della Nobiltà Italiana” e dal 2003 ha dato vita ad una collana di repertori genealogici e nobiliari dedicati ai vari Paesi del Mondo.

Perito e consulente tecnico in araldica presso il Tribunale di Sondrio è specializzato in storia e in scienze etno-antropologiche, è stato docente di genealogia, araldica e araldica ecclesiastica presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” di Roma, è consulente per il diritto dinastico di alcuni Governi e Case sovrane ed ex sovrane nel mondo.
.

DISAMBIGUA
Sono diversi i repertori genealogici-nobiliari italiani, tal volta con denominazioni simili; di seguito un elenco delle pubblicazioni a vocazione nazionale:

Albo d’oro della Nobiltà Italiana
Repertorio genealogico-nobiliare edito da Ettore Gallelli Editore a partire dal 1998, amministrato dall’Unione della Nobiltà Italiana, di cui la seconda edizione è in uscita nel 2022 (link)

Albo d’Oro delle famiglie nobili e notabili europee
Repertorio genealogico-nobiliare edito dall’ Archivio storico araldico nobiliare a partire dal 1908, di cui la XVI edizione è in uscita nel 2022 (link).

Albo d’Oro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Repertorio genealogico-nobiliare annunciato da Ettore Gallelli Editore per il 2021 (link).

Albo d’Oro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Repertorio genealogico-nobiliare annunciato da Ettore Gallelli Editore senza che ne sia stata comunicata una data d’uscita (link)

Annuario della Nobiltà Italiana
Repertorio genealogico-nobiliare attualmente edito da Annuario della Nobiltà Italiana foundation trust, la cui prima serie ha iniziato le pubblicazioni nel 1878 per interromperle nel 1905; l’attuale seconda serie, diretta da Andrea Borella, ha ripreso le pubblicazioni nel 1998, giungendo alla XXXIII edizione dell’opera, uscita nel 2021 (link)


Elenco dei Titolati Italiani con annesso Blasonario Generale Italiano
Repertorio genealogico-nobiliare edito dall’ Accademia Araldica Nobiliare Italiana a partire dal 2008, di cui la V edizione è uscita nel 2021 (link).

Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana
Elenco ufficiale dei nobili italiani, amministrato dalla dalla Consulta Araldica del regno d’Italia, destinato a raccogliere le famiglie la cui nobiltà era già riconosciuta da almeno uno degli stati preunitari. Realizzato nel 1922, ha avuto una seconda edizione nel 1933 e un supplemento per il periodo 1934-36. Ha cessato di essere aggiornato con l’avvento della Repubblica.

Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana – Serie aggiornata
Repertorio genealogico-nobiliare edito da Ettore Gallelli Editore amministrato dall’Unione della Nobiltà Italiana, ha avuto una prima edizione nel 2012, ed una seconda nel 2019 (link)

Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
Istituito nel 1896, è un registro ufficiale del cessato Regno d’Italia, manoscritto, fu curato dalla Consulta Araldica del regno sino all’avvento della Repubblica, che ne cessò l’aggiornamento. Attualmente è conservato dall’Archivio Centrale dello Stato, a Roma (link)

Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
Repertorio genealogico-nobiliare dal 2015 edito dalla Libro d’Oro Srl, per conto del rifondato Collegio Araldico, in continuità con la serie avviata nel 1910 dal Collegio Araldico; è giunto alla XXVI edizione con l’uscita di gennaio 2022 (link)

Libro d’Oro della Nobiltà Italiana – Nuova serie corrente
Repertorio genealogico-nobiliare edito da Ettore Gallelli Editore amministrato dal Collegio Araldico Romano a partire dal 2014, in prosecuzione della serie avviata nel 1910 dal Collegio Araldico, di cui la XXVI edizione è annunciata in aggiornamento (link)

Libro d’Oro della Nobiltà Italiana – Serie aggiornata
Repertorio genealogico-nobiliare edito da Ettore Gallelli Editore amministrato dall’Unione della Nobiltà Italiana, pubblicato nel 2011 (link)

Libro d’Oro delle famiglie Nobili e Notabili 
Repertorio genealogico-nobiliare edito da Enzo Modulo Morosini a partire dal 2009, di cui la VI edizione è in uscita nel 2022 (link)

Libro della Nobiltà Italiana
Repertorio genealogico-nobiliare edito da Ettore Gallelli Editore amministrato dall’Unione della Nobiltà Italiana, pubblicato nel 2015 (link)

Regio Libro d’Oro della Nobiltà Italiana
Repertorio genealogico-nobiliare edito da Ettore Gallelli Editore amministrato dall’Unione della Nobiltà Italiana, pubblicato nel 2013 (link)

Per approfondire: E’ guerra intorno al “Libro d’Oro”
.

Articoli correlati: Annuario della Nobiltà Italiana, XXXIII edizione, 2015 – 2020

I due volumi
I due volumi della XXXIII edizione dell’Annuario della Nobiltà Italiana
8 Aprile 2022
Raffaele Coppola

Cerca negli articoli

Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Questo servizio è offerto dal Centro Studi Araldici.
Come funziona la ricerca?

Siti Collegati

  • Banner del sito di Stemmario Italiano.
  • Banner del sito del Centro Studi Araldici.
  • Banner del sito del Araldica On Line.
  • Banner del sito Creare Stemmi
  • Banner del sito Araldica TV